×
×
☰ MENU

APPENNINO

"Medioevo e oltre": settembre tra Laudi medievali e sperimentazioni rinascimentali, due nuovi appuntamenti

17 Settembre 2025, 13:03

Dopo l'avvio della rassegna "Medioevo e oltre" il 17 agosto nella pieve romanica di San Pietro a Tizzano Val Parma, il mese di settembre si preannuncia ricco di emozioni musicali con due appuntamenti che esploreranno altrettanti aspetti affascinanti della tradizione musicale antica.

Un progetto che unisce arte, storia e territorio
Ideata e curata da Melusine Associazione Culturale sotto la direzione artistica di Alessandra Mordacci, la rassegna si distingue per la sua capacità di coniugare rigore filologico e valorizzazione territoriale. Otto appuntamenti in tutto che abbracciano Medioevo, Rinascimento e Barocco, pensati per avvicinare anche i non addetti ai lavori e i giovani a questo patrimonio musicale straordinario.
Il progetto vede l’adesione dei Comuni di Langhirano, Lesignano de' Bagni, Neviano degli Arduini e Tizzano Val Parma, del patrocinio della Diocesi di Parma, della partecipazione di studenti del Conservatorio di Parma e del sostegno della Fondazione Cariparma.

I due appuntamenti di settembre
Domenica 21 settembre - Torrechiara: chiesa di San Lorenzo, Borgo alto di Torrechiara, ore 18.00
Il collettivo musicale LA DOUCE ET PIQUANTE presenterà "STELLA DIANA. Pellegrini tutti in questo mondo siamo", un affascinante viaggio alla riscoperta del mondo delle Laude e delle Confraternite che, dalla fine del Medioevo al Rinascimento, animarono la vita religiosa delle città del centro-nord Italia attraverso il genere laudistico.
Un quartetto composto da Emanuele Verdecchia (flauti, voce e chitarra rinascimentale), Elena Bacchini (viola, voce e viella), Flavio Spotti (percussioni e voce) ed Eugenio Milanese (viella).
Il pubblico potrà immergersi nell'atmosfera devozionale delle antiche comunità religiose laiche, quando la musica sacra diventava strumento di preghiera collettiva e coesione sociale.

Lesignano de' Bagni: pieve di San Michele Arcangelo, ore 18.00
Francesca Ferrari proporrà "DOVE RENDE IL LIUTO MIGLIOR ARMONIA. Sperimentazioni antiche e moderne tra tiorba e liuto", esplorando le infinite possibilità espressive di questi strumenti a corda pizzicata, simboli dell'eleganza musicale rinascimentale e barocca.

La prestigiosa pieve di San Michele Arcangelo, documentata per la prima volta nel 1230, offre una cornice storica di rara bellezza. Dell'edificio originario conserva il portale romanico meridionale, l'impianto basilicale e il prezioso affresco trecentesco dell'abside con un sorprendente Cristo Pantocrator sorridente. Degno di nota il portale laterale in arenaria, dove la lunetta custodisce la tipica "croce matildica" e gli stipiti mostrano ancora le iscrizioni e i graffiti lasciati dai pellegrini di passaggio lungo la storica Via del Sale.

L'appuntamento si inserisce nell'iniziativa ABSOLute. Romanico parmense, tesori da scoprire, un gioco di parole tra l'assoluta bellezza delle pievi parmensi e il termine inglese "lute" (liuto), e coincide con le Giornate Europee del Patrimonio, offrendo un'occasione unica per scoprire il patrimonio musicale e architettonico del territorio.

Il Giubileo e i cammini della fede
In occasione dell'anno giubilare, particolare attenzione è dedicata al tema del pellegrinaggio medievale. Il territorio, attraversato dal Cammino storico della Via di Linari, rivive nelle note antiche l'esperienza spirituale dei viandanti di un tempo. I due concerti di settembre si inseriscono perfettamente in questa prospettiva: dalle laude dei pellegrini di Torrechiara ai graffiti lasciati dai viaggiatori lungo la Via del Sale a Lesignano de' Bagni.

Informazioni pratiche
Tutti i concerti iniziano alle 18.00 e sono preceduti da visite guidate condotte da esperti. Ingresso libero a entrambi gli appuntamenti.
La rassegna proseguirà nei mesi di ottobre e novembre con altri appuntamenti imperdibili, con il gran finale il 23 novembre a Casa Barezzi, a Busseto.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI