PARMENSE
“Massima attenzione in merito agli impatti che i parchi eolici potrebbero avere sul territorio. Siamo al fianco dei comuni e della Provincia di Parma per analizzare e comprendere meglio i due progetti”. Queste le parole dell’assessora regionale all'Ambiente, Programmazione territoriale, Mobilità e Trasporti, Infrastrutture dell’Emilia-Romagna Irene Priolo in occasione di un tavolo tecnico-politico, ospitato nella sede della Comunità montana Valli del Taro e del Ceno a Borgotaro.
A margine di un precedente confronto sui problemi della linea ferroviaria Pontremolese, l’assessora ha voluto incontrare – presenti anche i consiglieri regionali Matteo Daffadà ed Andrea Massari – i sindaci e gli amministratori dei territori interessati dai progetti eolici Parma A (iter già avviato, comuni di Bardi, Borgotaro e Valmozzola) e Parma B (iter in partenza, comuni di Compiano, Bardi, Bedonia, Bore e Morfasso, nel Piacentino).
“Sono partite le attività di valutazione di impatto ambientale che sono gestite dal ministero dell’Ambiente perché questa procedura è ministeriale – ha spiegato Priolo -. Nell’iter siamo coinvolti anche noi come Regione ed abbiamo già iniziato a fare alcuni rilievi, condivisi con i comuni. Siamo al fianco dei territori e li accompagniamo in questa procedura. Nella Conferenza dei servizi c’è la Regione e ci sono i comuni con un importante ruolo di coordinamento da parte della Provincia. È un’attività che vogliamo compiere insieme a tutte le istituzioni perché le preoccupazioni che hanno i comuni sono quelle che ha anche la Regione in questo momento. Alcune criticità le stiamo già vedendo. L’iter è lungo, sarà gestito dal ministero, ma noi vogliamo essere compatti e coesi perché riteniamo che le peculiarità di questo territorio vadano salvaguardate”.
“Dopo un primo incontro sul tema a Palazzo Giordani – aggiorna il presidente Alessandro Fadda – abbiamo partecipato a questo nuovo confronto a Borgotaro insieme all’assessora Priolo. La Provincia si è messa a disposizione per svolgere un ruolo di coordinamento tra i vari comuni, in raccordo con la Regione. Seguiamo, attentamente, i vari passaggi dell’iter in modo da poter tutelare il territorio e capire quali saranno i reali impatti degli impianti”.
A nome degli amministratori locali l’intervento del sindaco di Borgotaro Marco Moglia: “Siamo fermamente contrari ai due progetti. Tutte le amministrazioni comunali interessate hanno espresso fortissime criticità. Parliamo di 47 aerogeneratori che verrebbero installati sul nostro crinale, qualora entrambi i progetti avessero esito positivo. Le criticità sono su più fronti: di tipo idrogeologico e di tenuta del territorio, ma anche di impatto per opere di cantierizzazione eccessivamente corpose e lunghe, senza dimenticare poi gli aspetti legati alla compatibilità con gli strumenti urbanistici”.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Media Marketing Italia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata