agenda
OGGI IN CITTA'
Tornano le bancarelle
Via Garibaldi, dalle 8 alle 19 Dopo il successo della prima edizione, il Mercato d’Autunno torna oggi ad animare il centro storico. Il percorso si snoderà ancora una volta tra bancarelle di artigianato artistico, prodotti tipici a km 0 e creazioni handmade. La zona interessata sarà sempre via Garibaldi a lato Piazzale della Pace e Borgo Angelo Mazza.
Festival dell'Oriente
Fiere di Parma, dalle 10 Un po’ di Oriente a Parma con spettacoli, musiche e profumi di terre lontane. Artisti provenienti da India, Giappone, Vietnam, Filippine, Corea, Tibet, Thailandia, Mongolia, Cina, Sri Lanka, e Indonesia.
Lo Csac riapre al pubblico
Abbazia di Valserena, dalle 10 Dopo la ripresa delle attività dei mesi scorsi, riapre al pubblico con tante novità anche la Chiesa del complesso di Valserena, sede del Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma. L’inaugurazione sarà seguita alle 11,15 dal concerto-recital «Il Museo si svela» di Daniele Ruzza (violino solo), primo appuntamento del ciclo Oltre le Opere / Dentro alla Musica – Intorno allo Csac. La nuova esposizione permanente all’interno offre un percorso inedito attraverso alcuni fra gli highlights degli oltre 12 milioni di pezzi custoditi nell’Archivio.
Rendere sensibile l'invisibile
Auditorium Paganini, alle 11,30 Uno degli appuntamenti più attesi della XIX edizione de Il Rumore del Lutto 2025, intitolato «L’invisibile», è la Lectio Magistralis «Rendere sensibile l’invisibile» di Massimo Recalcati, tra i più autorevoli psicoanalisti e intellettuali italiani. Un viaggio lucido e appassionato tra parole e pensiero, per esplorare ciò che non ha corpo ma lascia traccia: il lutto, l’inconscio, il desiderio, la fede. Un’occasione preziosa per riflettere sull’invisibile che ci abita e ci attraversa, nel segno della profondità e dell’ascolto.
Concerto del Conservatorio
Teatro Regio, alle 18 Concerto inaugurale dell'Anno accademico '25/'26 del Conservatorio. L'Orchestra del Conservatorio Arrigo Boito di Parma diretta dal M° Carla Delfrate interpreta musiche di Giuseppe Verdi, Arturo Toscanini e Richard Wagner. Nell'occasione verrà presentato il logo del Bicentenario del Conservatorio (1826 - 2026), selezionato tra quelli creati dagli allievi del Liceo Artistico Paolo Toschi.
La lirica ai tempi del Ducato
Museo Lombardi, alle 16 La lirica ai tempi del ducato: un omaggio a Maria Luigia. Brani composti dai più celebri autori italiani, contemporanei della sovrana.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da CMS Electric Motors Srl
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata