×
×
☰ MENU

L'oro dei boschi spunta all'improvviso

L'oro dei boschi spunta all'improvviso

di ANTONIO RINALDI

27 Agosto 2020, 11:59

Porcini, ovuli e altri miceti: buone premesse meteo per l'avvio di una stagione favorevole ai fungaioli 

Temporali, giornate che si accorciano, aria più fresca e umida alla mattina: per tanti fungaioli è giunto il momento di tornare nel bosco. Che poi per la verità i fungaioli nel bosco ci vanno già da maggio almeno; ma andarci alle soglie di settembre ha un sapore tutto diverso: stiamo entrando di diritto nella stagione regina della raccolta, l’autunno. D’ora in avanti i funghi potranno nascere con più abbondanza e garantendo una migliore qualità rispetto ai pure apprezzati funghi estivi. Ma come sempre in questo mondo, nulla è scontato: di buono c’è che, di vento, come successe anche l’anno scorso (annata record e indimenticabile), ne ha tirato poco; nonostante questo le nascite al momento sono piuttosto frammentarie, pur essendoci zone (come quella della Val Parma) in cui i funghi si sono già fatti trovare con una certa abbondanza. Nelle scorse settimane per la verità si sono registrate ottime nascite di porcini «reticulatus» ed «aereus» (entrambi piuttosto estivi) accompagnati da abbondanti comparse di Amanita cesarea, il pregiatissimo Ovulo buono, nei boschi della media Val Taro e Val Ceno; ma questa fase sembra oramai conclusa. Ora  si punta tutto sui boschi alti: i castagneti e le faggete prossime al crinale della Val Parma e Cedra e di tutta la dorsale che dal Molinatico attraverso i boschi di Albareto raggiunge il Gottero per poi piegare e proseguire verso il Penna, il Ragola e gli altri monti di confine tra Parma e Piacenza.
Al solito la previsione è difficile, certo le premesse per una buona stagione potrebbero esserci: l’estate non è stata siccitosa, il bosco è stato innaffiato con una certa regolarità e il proseguo meteorologico sembra favorevole con alternanza di periodi piovosi e secchi;  insomma, non resta che preparare scarponi bastone e tesserino.

   Per i principianti    

Rivolgersi sempre agli sportelli Ausl

Per chi si avvicina per le prime volte alla raccolta, è necessario usare cautela. Le Ausl da anni hanno attivato gli «ispettorati micologici», sportelli ai quali chiunque può ricevere consulenza gratuita sulla commestibilità. Negli uffici Ausl di Parma in via Vasari e Borgotaro in via Benefattori questo servizio è attivo secondo orari prestabiliti; sempre su appuntamento invece a Langhirano in via Roma, a Fidenza in via Don Tincati, e a Fornovo in via Solferino 37. Gli orari del servizio possono essere consultati sul sito della Ausl di Parma nella sezione «Come fare per» alla voce «le attività degli ispettorati micologici a Parma e provincia» oppure contattando direttamente le varie sedi. 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI