Mihaila incontenibile e bene (anche in ottica futura) l'accoppiata con Man. Bene anche Brugman. Sepe, dopo una settimana di polemiche, ci mette il suo con una bella parata. Ma bene anche Pellè che con un suo spunto si guadagna un rigore. Bene Osorio e Bani (che personalità nel secondo tempo). Ma bene i singoli. Tutti. Ma, ancora di più, bene nel secondo tempo tutta la squadra quando, in altre occasioni, si era sfaldata, crollando. Concentrazione e tranquilità quando, sotto, il terreno sta crollando. Bene. Il Parma vince 2-0 e lancia segnali importanti. Torna alla vittoria, l'ultimo successo è stato a novembre. Una vita: ma il Parma c'è ed è vivo. Il Parma è a tre punti dalla salvezza.
Tarozzi: "Vittoria dedicata al presidente"
"La vittoria è dedicata al presidente, D’Aversa voleva farlo da tanto: ci teneva. Siamo molto felici". Esprime così la sua soddisfazione Andrea Tarozzi, che oggi ha sostituito D’Aversa, squalificato, nella vittoria del Parma per 2-0 contro la Roma, al Tardini. "Era una partita difficile, noi eravamo in crescita ma non ottenevamo risultati. Oggi si è visto un Parma che ha raggiunto una condizione fisica e una conoscenza delle idee del mister importanti. Dobbiamo essere bravi a proseguire così, giocando a viso aperto anche contro squadre forti come la Roma. Ci manca qualche punto ma da quando siamo arrivati noi la crescita è stata fantastica", ha aggiunto il vice di D’Aversa. Sono tre punti fondamentali nella corsa alla salvezza: "Aspettavamo una partita del genere, è una scintilla importante. Noi vediamo come si allena la squadra: nelle ultime partite abbiamo sempre fatto ottime prestazioni. Era da tanto che non si vedeva uno spirito simile a Parma", ha detto ancora Tarozzi. "Bisogna stare con i piedi per terra e andare avanti nel nostro percorso, senza fermarci. Questa gara deve darci consapevolezza e la speranza di arrivare alla salvezza. I tifosi ci hanno fatto trovare un video prima della partita per farci sentire la loro vicinanza. Tutte le componenti sono fondamentali, soprattutto i tifosi: li ringraziamo (Guarda il video) ", ha concluso il vice di D’Aversa.
Brugman: “Siamo un bel mix tra giovani e vecchi. Gli "anziani" danno tanti consigli ed i giovani sono bravi ad ascoltare. La classifica non la guardiamo, stiamo facendo un campionato a parte da quando è arrivato mister D'Aversa, ci ha messo un po' in testa di fare più punti possibile. Siamo ancora indietro, ma questo atteggiamento ci dà la forza per continuare a lottare. Sicuramente le partite prima abbiamo avuto qualche difficoltà, non nel gioco ma nei risultati. I tifosi ci hanno caricato molto prima della sfida. Questa vittoria è per loro. Sono una parte importante e ci mancano tanti negli stadi. Speriamo che al più presto potremo stare tutti insieme".
Hernani: "Che bella sensazione. Abbiamo lavorato duro e siamo stati ripagati. Oggi eravamo convinti di vincere, non avevamo paura di essere recuperati. Nella salvezza ci crediamo".
LA SINTESI
Dopo un brivido iniziale, per un inserimento di Pellegrini risolto con un suo tiro alto (e un check del Var per un possibile fallo da rigore), il Parma trova il vantaggio al primo tiro in porta: Man viene favorito da un lancio da dietro che trova impreparata la difesa giallorossa e serve l’assist in mezzo per Mihaila, che di controbalzo non sbaglia e batte Pau Lopez per l’1-0. La Roma reagisce con veemenza ma i padroni di casa si difendono con ordine e intensità, e non lasciano chiare occasioni da gol agli avversari. Il primo tiro in porta della Roma arriva infatti su un calcio piazzato, da punizione, ancora con Pellegrini, su cui però Sepe si fa trovare pronto. Praticamente il primo tempo della squadra di Fonseca finisce qui, perchè pur tenendo la palla e costringendo il Parma sulla difensiva, non arrivano tiri in porta.
Nella ripresa, neanche due minuti e il Parma rischia di raddoppiare con Man che però grazia i giallorossi e calcia addosso a Pau Lopez. Poi Brugman rischia di vanificare tutto il lavoro dei suoi lanciando con un retropassaggio Dzeko che serve El Shaarawy ma il suo tiro viene deviato in angolo e finisce di poco alla sinistra di Sepe. Ma è ancora il Parma a sfruttare gli errori difensivi: questa volta tutto parte da un errore di Mancini, Pellè si invola verso la porta e in area di rigore viene steso da Ibanez. Per Piccinini è fallo. Dal dischetto Hernani batte Pau Lopez, segna il suo sesto gol stagionale e il 2-0 per i suoi. Il colpo è duro da digerire per la Roma che prova a cercare la reazione ma non riesce a sfondare le linee del Parma, tranne per qualche situazione su calcio d’angolo. Al 77' ci prova Carles con un buon destro, ma Sepe respinge in angolo. Fonseca tenta il tutto per tutto e manda in campo anche Borja Majoral affiancandolo a Dzeko, ma senza risultati.
LA PARTITA IN PILLOLE
Fischio finale: il Parma batte la Roma 2-0
93' Karamoh allontana la palla a gioco fermo: ammonito
92' Bordata di Perez: murato
90' 4' minuti di recupero. In tribuna i giocatori del Parma soffrono. E si vede dai volti
89' Fonseca chiama tutti in avanti
88' Dzeko non sfonda
87' Osorio ferma il possesso palla della Roma
87' Crociati in trincea
85' Gli schemi sono un po' saltati. Ora la Roma in avanti. Il Parma difende in 11 e trova un fallo di El Saaharawy. Si respira
84' Giropalla del Parma
83' Karamoh in contropiede. Ma la difesa della Roma intercetta
82' Laurini per Conti, Karamoh per Mihaila
81' Pezzella va sul sicuro e mette in angolo, il dodicesimo per la Roma
79' Fonseca mette in campo Diawara
79' Mihaila parte in contropiede, si fa largo e scarica; parata
77' Paratona di Sepe su bordata di Perez
76' Perez atterrato non lontano dalla mezzaluna. Ammonito Conti. Punizione pericolosa: palla contro la barriera.
75' Man si lancia, atterrato, ma l'arbitro fa continuare
74' Pressing Roma, Dzeko in area e defilato mette dentro, ma è angolo. Il decimo per la Roma
72' Fuori Hernani (ammonito), dentro Grassi
70' La Roma preme, ma il Parma adesso sta mostrando sicurezza
69' Brugman parte in contropiede, Dzeko lo ferma fallosamente: ammonito
67' Fallo su Conti, il Parma respira
67' Nono calcio d'angolo per la Roma
66' Hernani atterra Perez: giusta ammonizione
63' Mihaila incontenibile, davanti ha una prateria: ma il suo allungo finisce in fallo laterale
62' Mancini stacca di testa (su angolo): palla alta di poco
61' Dentro Zirkzee, fuori Pellè
60' Cristante, Reynolds e Perez dentro. Fonseca ridisegna la Roma
59' Ancora contropiede Parma. Ma la folata è troppo ragionata. La Roma fa suo il pallone
57' Man parte in contropiede, palla dentro. La difesa della Roma libera
55' Sul dischetto Hernani: saltino finale prima del colpo. Palla a destra: gol
54' Pellè atterrato in area. Rigore
51' Regalo del Parma che lancia Dzeko. Palla per El Shaarawy, colpo a girare, palla deviata di poco in angolo
49' Grande parata di Pau Lopez su Pellè
47' Riprende il leit motiv del primo tempo: Roma in avanti
46' Riprende la partita per il secondo tempo. Nessuna sotituzione nelle due squadre
Pellè: "Bisogna essere convinti e concentrati nel secondo tempo. Sappiamo cosa è successo altre volte. Là davanti con nquei due ragazzi (Man e Mihaila) mi trovo bene).
Finisce il primo tempo con il Parma avanti 1-0. Bene Man e Mihaila, con la loro velocità hanno creato e messo a segno il gol. I crociati hanno sofferto un po' troppo il ritorno e il forcing della Roma, Qualche errore nella gestione della palla ma davanti hai una delle squadre più forti del campionato. Nell'inizio della frazione i giallorossi hanno reclamato per un rigore, Pellegrini cade in area dopo un contatto con Hernani: l'arbitro ha consultato il var e deciso che era tutto regolare.
46' Il Parma non gestisce al meglio il pallone. Ma nemmeno la Roma che commette un fallo di mano nel rilanciare l'azione.
45' Angolo Roma
43' Pezzella cerca d'incunearsi, ma gli viene fischiato fallo in attacco
42' Fallaccio di Pellegrini su Brugman. Non viene sanzionato
41' Che bella azione del Parma in uscita dalla propria area tutta di prima. Un tocco di Pellè impreciso non lancia il contropiede
39' Man e Mihaila, un altro contropiede. Ma il tocco finale viene intercettato
38' La Roma guadagna un angolo
36' Pezzella vola sulla sinistra, pallone dentro. Ma la difesa della Roma è attenta
35' 8 falli Parma, 5 Roma
34'Contropiede del Parma, Hernani, Brugman, Hernani dentro per Pellè: sul fondo
32' Il Parma non riesce a tenere il pallone in avanti
31' Un'altra ventata giallorossa in avanti, Peres commette fallo su Kurtic. Ammonizione giusta
28' Mihaila si trova a sandwich in salto tra due giocatori della Roma. I tre cadono a terra. Gioco fermo. Inspiegabilmente non viene fischiato il fallo
26' Bani ferma fallosamente Dzeko. Punizione dal limite per la Roma. Pellegrini cerca la porta: Sepe in tuffo respinge in fallo laterale
24' El Shaarawy ci prova dalla distanza. Nulla di fatto
23' Giallo per Osorio, tocco da dietro a Dzeko che vola a terra
22' Il Parma cerca la manovra per rallentare il ritmo. Ma è ancora intercettato
20' Altra folata sulla sinistra della Roma sulla sinistra. Terzo angolo
19' Dzeko ci prova dal limite: alto
17' Forcing giallorosso con uno-due e cambi di campo. Angolo Roma
16' Giropalla del Parma nella propria metà campo
15' La Roma non pressa, il Parma rallenta il gioco
12' Assedio. Il Parma si difende con i denti. E spazzando il pallone
11' Da copione, la Roma non ci sta e alza il ritmo,
9' Gol romeno, Man scappa sulla destra, mette dentro. Pellè lascia sfilare, arriva Mihaila e mette dentro.
7' Palla ancora dentro, Brugman spazza in angolo
6' Il Parma respira, mettendo ordine
4' Spinazzola mette dentro per Pellegrini, anticipato da Hernani.
3' Mancini, sciabolata in avanti verticale per Dzeko, la girata è un po' debole. Sepe blocca
2' Roma subito in avanti
Parma con la divisa crociata, Roma in giallorosso. Hernani capitano: crociati in attacco da destra a sinistra. Squalificato D'Aversa, in panchina il vice Tarozzi.
Roma a trazione anteriore e Parma alla romena con Pellè dal 1'
Prepartita
Carli: "Dobbiamo dare il tutto. Meritiamo la classifica ma possiamo dare di più. Dobbiamo solo pensare a fare una partita al massimo, mon ripetere più gli errori". "Tutti ci speriamo nella salvezza, ma sono solo discorsi, ma per centrare gli obiettivi devi vivere al massimo ogni momento, l'allenamento, il riscaldamento..."
Karamoh nel prepartita: "Sto bene, tutti stiamo bene. Crediamo nella salvezza. Tutti i i giorni in allenamento diamo tutto"
Ecco le formazioni in campo
PARMA (4-3-3): Sepe; Conti, Osorio, Bruno Alves, Pezzella; Hernani, Brugman, Kurtic; Karamoh, Pellè, Mihaila.
A disposizione: Colombi, Alves, Busi, Dierckx, Zagaritis, Laurini, Camara, Cyprien, Grassi, Sohm, Brunetta, Karamoh, Zirkzee.
Allenatore: D'Aversa.
ROMA (3-4-2-1): Pau Lopez; Mancini, Ibanez, Kumbulla; Bruno Peres, Pellegrini, Villar, Spinazzola; Pedro, El Shaarawy; Dzeko.
A disposizione: Mirante, Fuzato, Karsdorp, Santon, Reynolds, Fazio, Calafiori, Cristante, Pastore, Diawara, Mayoral, Perez.
Allenatore: Fonseca.
Settanta tifosi giallorossi davanti all'hotel per incitare la Roma
Una settantina di tifosi della Roma ha atteso i giocatori davanti all'hotel dove alloggia la squadra di Fonseca e da dove e partita per il Tardini.
La presentazione
Due squadre in condizioni psicologiche agli antipodi: questo sono Parma e Roma, oggi avversarie al Tardini.
I crociati stanno vivendo un vero e proprio incubo: si svegliano sul più bello per scoprire che la vittoria accarezzata fino a oltre il 90' si è dissolta con il sonno come il più crudele dei sogni. E' successo troppo spesso ormai: con Milan, Inter, Sassuolo e Fiorentina bastava un briciolo di mestiere e lucidità e oggi avremmo otto punti in più.
Altre rimonte nel finale quelle di Udinese (due volte) e Spezia. Insomma, uno ''Scherzi a parte'' che fa ridere solo gli avversari e avvilisce il Parma e i suoi tifosi. Dall'altra parte una Roma pimpante, in piena fiducia, che Fonseca sta guidando con polso e intelligenza, mostrando di aver colto alcune importanti sfumature del nostro calcio. L'altra sera il 3-0 allo Shakhtar in Europa League è stata una bella dimostrazione di forza. Oggi il tecnico portoghese ha preannunciato un robusto turn over ma basta scorrere i nomi della panchina giallorossa per capire che non c'è da farsi prendere dall'ottimismo. Pare che il Parma sia l'unica squadra nell'attuale serie A a cui Dzeko non ha mai fatto gol ma visto il modo in cui quest'anno abbiamo esaltato certi pseudo bomber (da Messias a Barrow e Gyasi) qualcuno avrà di certo puntato i suoi eurini puntato sul bosniaco che rompe il ghiaccio. Sempre che giochi, ma se toccasse a Borja Mayoral potrebbe pure essere peggio: contro chi secondo voi lo spagnolo ha segnato il suo primo gol stagionale?
Detta così parrebbe una gara senza storia eppure il Parma ha saputo spesso tenere il campo dignitosamente anche contro le grandi. Al Tardini l'Inter ha vinto con merito ma senza dominare. Ci sarebbe bisogno, in un momento come questo, di un pizzico di fortuna. Per carità, ne abbiamo anche avuta, sprecandola, perché ad esempio la traversa di Martinez Quarta sul 2-2 appena prima della zampata di Mihaila o il gol annullato allo Spezia per qualche centimetro sull'1-0 potevano essere episodi in grado di dettare la svolta. Che invece neppure così è arrivata, lasciando il gruppo crociato in balia di tremori e braccino che gli hanno impedito per ben 18 partite di centrare una vittoria. Se non arriverà oggi avremo chiuso un intero girone senza mai esultare.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Dachser Italy Food Logistics Srl
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata