Allo stadio di via del Mare sfida a senso unico
Una sconfitta umiliante quella di Lecce per il Parma di Maresca che sin dal primo minuto è apparso in completa balia dei padroni di casa. Un tracollo senza se e senza ma che mette a nudo tutti i difetti di una squadra costruita senza un senso logico, priva com'è di centrocampisti. E se senza centrocampo puoi sperare di cavartela contro avversari come Pordenone e Vicenza (che non per nulla sono ultimo e penultimo), non puoi sperare di farla franca contro avversari appena decenti. E se affronti una squadra di categoria superiore come il Lecce vai incontro a figuracce come questa. E il mercato di riparazione è ancora molto lontano.
Il tecnico non è però in discussione. Dopo la partita, intervistato da sky, Ribalta ha dichiarato: "“Nessun dubbio sulla posizione di Maresca, non è a rischio. Siamo molti delusi e arrabbiati per la prestazione di oggi. La cosa sconcertante è la prestazione di oggi dopo due buone prove contro Cittadella e Vicenza. Nel primo tempo non abbiamo vinto un duello, non eravamo aggressivi, potevamo prendere gol ad ogni occasione.
Il mercato è ancora lontano. Non mi aspettavo questi risultati a inizio stagione, anche se siamo consapevoli che non sarebbe stato facile visti tutti i cambiamenti che abbiamo fatti. Ci sta perdere a Lecce ma non così”.
SECONDO TEMPO
Finisce qui
L'arbitro grazia il Parma e non concede minuti di recupero.
89' Bonny entra bene in area di rigore poi pasticcia, perde tempo e non riesce a tirare.
Il Lecce chiude la partita in attacco costringendo il Parma a chiudersi in difesa. Una vera umiliazione per gli uomini di Maresca già sotto di quattro gol.
83' Ancora Lecce vicino al quinto gol, stavolta con Lucioni che sfiora il palo alla destra di Buffon.
Maresca ormai l'ha data per persa e regala dieci minuti ai due ragazzini.
79' Fuori Juric per Aliou e Tutino per Bonny.
78' Girata di Inglese ampiamente alta.
76' Grande azione in solitario di Mihaila che sfiora il palo.
75' Clamorosa occasione sciupata dal Parma, sul cross rasoterra in area di Inglese ben tre crociati mancano l'appuntamento con la deviazione vincente.
74' Proprio Olivieri si presenta tutto solo davanti a Buffon che non si fa spiazzare e respinge di petto.
72' Standing ovation per Coda sostituito da Olivieri.
68' Ammonito Busi.
67' Dentro anche Mihaila al posto di Coulibaly.
60' Doppio cambio nel Parma: fuori Delprato e Benedyczak, dentro Busi e Inglese.
59' Coda sfiora nuovamente il quinto gol del Lecce, palla di un soffio a lato.
58' Si scalda Inglese.
58' Diagonale di Tutino con palla deviata in angolo.
55' Altra paratona di Buffon sul tiro di Coda. Ormai è un tiro al bersaglio.
54' Solo una grande parata in tuffo di Buffon impedisce a Coda di realizzare il poker con un bel tiro di testa. Ma è incredibile come Coda abbia ancora una volta anticipato nettamente il marcatore.
49' Due calcio d'angolo consecutivi per il Parma: sul secondo Juric colpisce con l'anca e manda fuori.
48' Vazquez vuol fare tutto da solo ma quando prova il tiro viene rimpallato.
Ripresa iniziata.
Maresca inizia la ripresa senza fare nessun cambiamento, è questa è già una sorpresa.
PRIMO TEMPO
Finisce il primo tempo caratterizzato dalla tripletta dell'ex crociato Coda e dal gol di Strefezza.
E' un Parma completamente allo sbando quello che sta per chiudere il primo tempo seppellito da quattro gol, una partita fin qui impietosa.
44' TRIPLETTA DI CODA Il Lecce segna il quarto gol in contropiede: Coda dal limite infila ancora Buffon 4-0.
42' Conclusione di Delprato da posizione molto angolata, palla sul fondo.
41' Ancora un colpo di testa di Coda, Buffon para a terra.
Le difficoltà estreme del Parma erano evidentissime e il Lecce ne ha approfittato ancora. I crociati non sembrano in grado di arginare lo strapotere dei salentini e appaiono in completa balia dei padroni di casa. Maresca deve assolutamente cambiare qualcosa perché la partita ha preso una piega tremenda per il Parma.
37' TERZO GOL DEL LECCE Buffon respinge con i pugni un forte tiro di Coda, palla a Strefezza che si libera della marcatura e segna il 3-0.
Anche dopo il 2-0 è sempre il Lecce a fare la Partita. Il Parma appare in grossa difficoltà. Il problema è che il giro palla dei crociati è lentissimo e manca totalmente la profondità, così per il Lecce è facile difendersi e riconquistare subito palla.
32' Ammonito Lucioni per fallo su Tutino.
Adesso per il Parma si fa veramente dura.
32' CODA RADDOPPIA L'attaccante del Lecce non sbaglia nonostante Buffon avesse intuito la direzione. Lecce avanti 2-0
31' L'arbitro va a vedere il monitor richiamato dal Var: è rigore
29' Il Lecce chiede un calcio di rigore per un presunto tocco di braccio di Delprato in scivolata. Si aspetta la decisione del Var.
E' un Parma un po' più intraprendente quello della seconda metà del primo tempo ma il Lecce riesce a mantenere il vantaggio.
22' Sul corner palla a Vazquez che tira dal limite e sfiora il palo.
22' Prima occasione per il Parma: bel tiro di Sohm dal limite con deviazione di Dermaku e palla appena sopra la traversa.
Dopo il vantaggio è ancora il Lecce che continua a premere.
Era evidente che i padroni di casa stavano avendo la meglio dei crociati, incapaci di uscire dalla propria trequarti. Il gol è stato una conseguenza prevedibile di come stavano andando le cose in campo.
16' GOL LECCE E infatti la superiorità del Lecce viene premiata: cross da sinistra di Gargiulo per la testa di Coda che anticipa Cobbaut e segna: 1-0
15' E' il Lecce che continua a fare la partita, il Parma si difende con ordine ma non riesce mai a ripartire.
12' Punizione dal limite per il Lecce per il fallo di Vazquez su Strefezza. Tira Barreca, palla alta sulla traversa anche se non di molto.
7' Primo tiro della partita: è di Gargiulo che da lontano spara altissimo.
5' Primo calcio d'angolo per il Parma dopo un'azione insistita in area leccese. Il Parma lo gioca in schema ma il tiro di Tutino viene rimpallato.
E' il Lecce che fa la partita e costringe il Parma nella propria trequarti.
Partiti!
Tutto come previsto nella formazione del Parma che affronta il Lecce senza lo squalificato Brunetta e l'infortunato Schiattarella. Questo l'unidici iniziale: Buffon in porta, Delprato e Coulibaly sulle fasce, Danilo, Osorio e Cobbaut difensori centrali; a centrocampo Juric, Sohm e Vazquez; in attacco la coppia Benedyczac-Tutino.
testo
testo
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata