I crociati tengono nel primo tempo, subiscono la pressione dell'Inter (doppietta di Sanchez) e poi tornano in partita con il gol di Hernani. I nerazzurri soffrono fino al 94'
Il miracolo non c'è stato. Ma il Parma di fronte alla capolista gioca un gran bel primo tempo (chiuso 0-0). Poi l'Inter nella ripresa prova a scardinare il castello costruito da D'Aversa con quattro centrali in difesa e ci riesce con Lukaku (che crea) e Sanchez (che finalizza): doppietta del cileno in 20' e partita nelle mani dell'INter. Ma i crociati non mollano, gli innesti di Pezzella e Mihaila danno vivacità e arriva il bel gol di Hernani ad accendere le speranze. I ragazzi di D'Aversa ci provano fino alla fine, giocando ancje negli ultimi minuti la carta Pellè. Ma l'Inter argina i crociati e allunga ancora in vetta alla classifica a +6 sul Milan. Per il Parma invece la classifica si fa drammatica
E' l'ultima occasione, finisce 1-2, decide la doppietta di Sanchez93' Angolo per il Parma, Lukaku di testa libera
92' Giallo per Darmian che stende Busi. Punizione per i crociati
Inizia il recupero (4') il Parma ci prova ancora con generosità
88' Pellè spaesato: sbaglia la prima palla, poi finisce in fuorigioco
86' Tira Lukaku, para Sepe in sicurezza
84' Ultimi cambi: l'ex Darmian per Perisic nell'Inter ed esordio di Pellè che subentra a Hernani
80' Punizione dai 25 metri per i crociati per fallo su Karamoh lanciato. Calcia Hernani, respinge la barriera
77' Cross di Karamoh, Mihaila tocca male di testa, nessun problema per Handanovic
75' Esce Sanchez, entra Lautaro Martinez per i nerazzurri. Si fa vedere in area dopo 30"
73' Preme ancora l'Inter, pericolosa con Sanchez
70' grande azione del Parma, conclusa dal cross di Pezzella per Hernani che segna riaprendo la partita
65' Triplo cambio nel Parma: dentro Pezzella (per Gagliolo), Busi (per Valenti) e Inglese (per Kucka). Nell'Inter Vidal per Eriksen
63' Stavolta è Sanchez che mette la palla sulla testa di Lukaku, conclusione a lato.
62' Contropiede straordinario dell'Inter, Lukaku fa tutto il campo palla al piede e serve Sanchez che insacca. Settimo assist del belga in stagione
61' Ancora avanti i crociati
59' Hernani su punizione pesca in area Osorio ma il colpo di testa da posizione defilata è altissimo
56' Bastoni pesca bene Perisic che anziché crossare tira alto. Altro pericolo per il Parma
53' Inter i vantaggio con Sanchez che di sinistro da pochi metri batte Sepe dopo aver raccolto un pallone giocato da Lukaku in area
52' L'Inter preme, i crociati si difendono con ordine
49' Bani esce bene dall'area fermando l'azione dell'Inter
46' Mihaila, dentro per Man nell'attacco crociato, fa vedere subito la sua velocità
Finisce il primo tempo, buon Parma. Inter ad attendere nella prima parte per scatenarsi in un vero e proprio forcing nel finale della frazione. Ma il Parma (bene Valenti su Lukaku) ha tenuto, creando anche tre occasioni, la più netta sulla testa di Kurtic, centrale e facile bloccare per Handanovic.
47' Kurtic, tiro-cross, spizza di testa Man, palla di poco fuori
45' Cross dentro, Lukaku salta olstacolato bene da Bani, palla fuori
44' Il Parma tiene
43' Inter in avanti, forcing insistente con tutta la squadra nella trequarti crociata
42' Cross di Bastoni, Eriksen carica, ma Skriniar gli toglie il pallone
41' Man continua ad avere dei giramenti di testa. Staff medico crociato ancora in campo. nessun cambio, resta in campo
38' Lukaku di potenza, ma controllato, trova il tiro potente: Sepe respinge
38' Si è tornato a ragionare,, gioco manovrato
37' Avanti indietro, le due squadre si affrontano a viso aperto
35' Fase concitata del match. Man si ferma (botta alla testa precedente), poi riprende
34' Karamoh parte in contropiede, ma la difesa nerazzurra riesce a recuperare
33' Batti e ribatti in area crociata. nessun tocco vincente (Skriniar respinto da Sepe, Perisic murato)
32' Hakimi cambia passo e lascia sul posto Gagliolo: tocco dentro l'area. La palla attraversa tutto il rettangolo piccolo, a porta vuota, nessun nerazzurro tocca
30 Il Parma gioca con personalità e manovra
28' Man a terra, staff medico del Parma in campo. Il romeno riprende a giocare
26' Karamoh d'orgoglio: spunto sulla sinistra fermato dalla difesa interista. L'ivoriano torna indietro e va a riprendersi il pallone, tocco a Gagliolo, cross dentro, Handanovic blocca
24' Il Parma regala una rimessa laterale all'Inter
22' Sanchez guadagna un angolo per l'Inter. Fallo in attacco, punizione per il Parma
19' Terza azione consecutiva del Parma, manovrata, in avanti
18' Buon momento del Parma, ma i crociati non trovano spazio
16' L'Inter torna a manovrare in avanti. Fallo di Eriksen, piunizione Parma
15' Traversone, svetta Kurtic che colpisce di testa: Handanovic respinge
14' Il primo tiro è di Karamoh, dalla distanza a giro: alto
13' Valenti anticipa ancora Lukaku
12' Il Parma manovra ancora in avanti, ma l'Inter intercetta e si distende
11, Azione in avanti del Parma, ma un passaggio sbagliato accende la ripartenza di Eriksen. A seguire, palla sul fondo
9' Lukaku di forza va sul fondo, ma Barella tiene e lo intercetta
8' Barella a terra, si rialza.
7' Non è rigore
6' Man cade in area. Var
6' Angolo per il Parma
3' Partenza aggressiva dell'Inter. Hakimi va sul fondo e il suo traversone non trova compagni pronti a girare in rete
Il Parma attacca da destra a sinistra, con la tradizionale maglia crociata,. Inter in nerazzurro
Hernani e Lucarelli nel prepartita
Hernani nel prepartita: Dobbiamo fare quello che ci ha chiesto il mister, quello che non abbiamo fatto bene nelle ultime partite. L'Inter è la più forte adesso. La vittoria? Mi manca tantissimo". Lucarelli: "Adesso l'Inter ha trovato la quadratura ed è lì davanti". Come uscire da questo momento no? "Cercare ad ogni partita di tirare fuori il meglio. Mentalmente non siamo al meglio, ma dobbiamo voler cambiare l'inerzia di questa stagione. Per cambiare questa situazione, che è colpa nostra, dobbiamo mettere qualcosa di diverso. Le partite le facciamo, dobbiamo cambiare la forza mentale. La squadra ha dimostrato che c'è. L'Inter è più forte ma noi non dobbiamo fare tabelle". I gol presi "sono errori individuali, dobbiamo giocare anche con la voce: stimoli e voglia di fare risultato. La squadra c'è e gioca, lo abbiamo dimostrato nelle ultime partite, paghiamo però a caro prezzo le ingenuità. Non possiamo permettercelo" e "nei momenti decisivi pecchiamo di ingenuità".
Le formazioni
PARMA (4-3-3): Sepe; Osorio, Bani, Valenti, Gagliolo; Hernani, Brugman, Kurtic; Man, Kucka, Karamoh.
Allenatore: D'Aversa.
INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Hakimi, Barella, Brozovic, Eriksen, Perisic; Lukaku, Sanchez.
Allenatore: Conte.
La presentazione
Da qui alla fine della stagione sono tutte finali: lo andiamo scrivendo e lo si va ripetendo (ahinoi) da settimane, mesi. Ma la discesa verso la serie B, per ora non sembra aver trovato ostacoli. Per ora: ottimismo o incoraggiamento? Difficile essere ottimisti, soprattutto se al Tardini (ore 20,45) il Parma deve vedersela con la capolista Inter. Che a leggere le statistiche sembra un match già scritto. E allora incoraggiamento sia, perché uno dei grandi luoghi comuni dell'italica pedata dice che nel calcio di serie A non c'è nulla di scontato e che l'ultimo a volte riesce anche a battere il primo. Di certo servirà il miglior Parma, servirà anche quel pizzico di fortuna che sembra aver abbandonato i crociati. E, contro il miglior attacco del campionato, servirà non prendere gol e contro la seconda miglior difesa bisognerà cercare di farne. Senza Gervinho, uno che con l'Inter ci aveva preso gusto.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata