Prima rete di Darmian, pareggio scaturito da una leggerezza di Sepe, perla di Kulusevski per il 2-1
Seconda vittoria consecutiva per il Parma trascinato da un grande Kulusevski. Crociati con la salvezza già in tasca, Brescia già retrocesso: una mancanza di motivazioni che, unite al caldo dell’orario pomeridiano, hanno dato vita alla più classica delle partite di fine stagione, ravvivata però nel secondo tempo da tre gol e soprattutto dalla 'perla' a giro di Kulusevski, che ha regalato la vittoria ai gialloblù. Lopez, che Cellino ha confermato anche per la prossima stagione, propone un Brescia formato 4-4-2, con gli esterni Spalek e Zmrhal a piedi invertiti, mentre D’Aversa risponde col 4-3-3 e Barillà al posto di Grassi che s'infortuna nel riscaldamento.
LA CRONACA
Secondo tempo
Nel primo dei 5' di recupero contropiede del Parma, palla a Siligardi che dal limite si aggiusta la palla e calcia di poco fuori
All'85' Sprocati impegna il portiere del Brescia, angolo
Nei minuti finali il Brescia ci prova, ma i crociati si difendono senza affanni
all'81' supergol di Kulusevski con un tiro straordinario di destro: servito da Siligardi in area dal limite fa partire una parabola perfetta che tocca il palo interno e si insacca. Con l'ingresso di Inglese l'attacco del Parma è diventato più incisivo.
Al 78' è ancora il Brescia a creare un'occasioen con Tonale, Sepe è prontissimo. I padroni di casa ora sono decisamente più pericolosi
Al 76' esce Gervinho, dentro Inglese. E' il quinto cambio per D'Aversa
al 74' Siligardi tenta la soluzione personale dalla destra ma calcia alto
Al 69' Pezzella entrano Pezzella per Laurini, Sprocati per Caprari e Bruno Alves per Iacoponi
Al 67' Sepe si fa perdonare l'errore parando la conclusione di Aye trovatosi solo davanti al portiere del Parma.
Solo 2 minuti e arriva il pareggio: Sepe con molta sufficienza regala la palla al Brescia e Dessena con freddezza in area piazza il pallone nell'angolo sinistro. Il Brescia riprende coraggio dopo aver riaperto la partita.
Al 59' il gol che sblocca il risultato: Matteo Darmian tutto solo in area servito benissimo da Kulusevski a sua volta lanciato splendidamente in profondità dal solito Gervinho.
Al 57' primo cambio: SIligardi entra per Kucka.
Al 55' ancora Caprari alla conclusione dal limite dopo una bella sgroppata, ma il tiro è troppo centrale.
Al 51' conclusione errata di Kucka dal limite dell'area. La partita è diventata più intensa.
Al 48' palo di Caprari di tacco servito da Kurtic! Sul ribaltamento di fronte Aye calcia potente da dentro l'area ma Sepe è pronto.
Secondo tempo iniziato, nessun cambio. La prima occasione è per il Parma, tira di nuovo Kulusevski dalla destra dopo una buona azione innescata da Gervinho.
----------
La formazione del Parma: Sepe, Laurini (69' Pezzella), Iacoponi (69' Bruno Alves), Dermaku, Darmian, Kucka (57' Siligardi), Kurtic, Barillà, Gervinho (76' Inglese), Kulusevski, Caprari (69' Sprocati).
---------
Primo tempo Subito il Parma in avanti, Kulusevski guadagna un angolo. Al 4' Gervinho da solo in contropiede perde l'attimo per l'assist all'accorrente Kulusevski, il Brescia si salva.
Al 9' ancora Gervnho semna il panico in area ma la palla finisce sul fondo. I crociati controllano la partita ma non hanno ancora creato chiare occasioni da rete
Al 10' Sepe rinvia su Kulusevski lanciandolo a rete, il tiro finisce di poco alto dopo aver scartato anche il portiere.
I ritmi sono abbastanza bassi, né parma né Brescia spingono con intensità e le difese schierate non permettono di creare occasioni. Del resto fa molto caldo.
Al 20' Kucka costringe al fallo da ammonizione Torregrossa.
Al 25' ancora Kulusevski salta un uomo e serve Kucka, il tiro è poco convinto e finisce fuori.
Cooling break a metà del primo tempo.
Al 29' altra ammonizione: l'ex Dessena stende Barillà centrocampo. La punizione di Kucka è alta e larga
Al 35' prima occasione per il Brescia, ma Aye in area calcia troppo debole e Sepe para agevolmente.
Al 37' cambia marca Gervinho che lancia Kulusevski, altra bella conclusione, questa volta di destro: angolo.
Al 40' punizione per il Brescia dal limite: palla in angolo. Dal corner colpo di testa di Dessena a lato.
Al 44' ammonito Mateju per fallo di mano, errore clamoroso dell'arbitro Maggioni 8seconda presenza in A) perché la palla era arrivata a Gervinho lanciato verso l'area.
CLASSIFICA
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata