×
×
☰ MENU

Spal-Parma 1-0

07 Ottobre 2019, 09:40

 Finisce dopo 5' di recupero con il Parma proiettato in avanti a caccia del pareggio. Troppo poco i 15' in cui i crociati, complice l'espulsione dello spallino Strafezza, hanno iniziato a giocare e rendersi pericolosi. Per il resto della partita solo Spal. Decide il gol di Petagna al 31' del primo tempo. Annullato giustamente un gol al Parma per fuorigioco.  Spal  che tiene inviolata la porta per la prima volta nella stagione.

La partita

Il Parma, reduce da due vittorie di fila (Sassuolo e Torino) gioca con la pancia piena ed è salvato diverse volte da Sepe. Padroni di casa in pieno controllo: ma rischiano a metà ripresa quando rimangono in dieci (doppio giallo di Strefezza) e permettono ai ducali un forcing che tiene viva la gara ma produce pochissimo. 
Mister Semplici (premiato dalla società prima del match per le duecento panchine in biancazzurro), nonostante la classifica precaria, sceglie palleggio e coraggio: dentro a destra il talentuoso Strefezza e a sinistra l’acerbo Reca. E ottiene dividendi immediati, perchè la Spal parte con freschezza e buon piglio. 
Nei primi 9' proprio Strefezza ha quattro palloni interessanti che però spara tutti fuori. Il Parma non coglie i segnali: sonnecchia. Dai e dai, insisti e fai girar palla, la Spal passa. Minuto 31, la sfera arriva ancora a Strefezza in area: il tiro cross è ciabattato ma a centroarea arriva Petagna (liberissimo) che insacca. I biancazzurri non mollano la presa: manovrano e non lasciano spazio al contropiede parmigiano. Al 42' cambio fronte da destra a sinistra, traversone per Missiroli che spara nell’angolo basso chiamando Sepe alla paratissima. 
Nell’intervallo D’Aversa prova a cambiare volto al Parma: toglie Kulusevski ed inserisce Scozzarella passando al 4-4-2. Con Kucka mobile tra le linee e pronto ad affiancarsi alle punte Cornelius e Gervinho. Il copione non muta ed è la Spal ad avvicinarsi al gol. Al 12' Floccari e al 14' Strefezza chiamano ancora in causa Sepe. La partita cambia volto al 24', quando Strefezza simula in area: doppio giallo e Spal in dieci. Il Parma torna al tridente inserendo Inglese, i padroni di casa al 5-3-1 con Sala per Floccari. Il Parma si riversa obbligatoriamente in avanti: al 33' gol di Gervinho ma Guida annulla per evidente fuorigioco di Inglese. Il vero brivido al 48': mani di Kurtic e punizione nei pressi del limite dell’area. Lo specialista Bruno Alves calcia in curva e lo stadio Mazza esulta. 

 

D'Aversa: "C'è poco da salvare"

"Temevo una Spal così aggressiva per trovare il risultato, oggi per noi c'è poco da salvare: è stata una giornata storta sotto tutti i punti di vista, cose che accadono una o due volte l’anno". Questa l’analisi di Roberto D’Aversa dopo la sconfitta del Parma per 1-0 sul campo della Spal. Terza sconfitta di fila contro i biancazzurri nelle ultime due stagioni: "Nella prima del passato campionato eravamo in fase di costruzione, nella seconda siamo stati penalizzati dagli episodi. Peccato per oggi, potevamo godere di una posizione in classifica che non ci compete per i nostri obiettivi almeno per qualche settimana - ha spiegato il tecnico dei gialloblu ai microfoni di Sky Sport - Abbiamo fatto davvero poco, c'è da analizzare la prestazione e lavorare più duramente. Il nostro dna è quello di lottare su ogni pallone seppur per le qualità di qualche giocatore si può far bel gioco. Non mi va di colpevolizzare i ragazzi perchè si veniva da due vittorie, le sconfitte servono a farci capire che non possiamo prescindere da un certo atteggiamento", ha concluso D’Aversa.

Missiroli: "Vittoria dedicata a Squinzi"

"Vorrei dedicare questa vittoria a Giorgio Squinzi che è stato il mio presidente per sette anni: è stato un punto di riferimento per me e molti altri". Sono queste le parole di Simone Missiroli che, dopo il successo per 1-0 della Spal sul Parma, dedica un pensiero al patron del Sassuolo. Il giocatore biancazzurro ha sfiorato anche la rete nel primo tempo: "Avrei preferito dedicargli un gol ma va bene così - ha proseguito ai microfoni di Sky Sport - Questa partita è stata importante soprattutto a livello di testa, la qualità le abbiamo e ci mancava solo sbloccarci. Avevamo in mano la partita, l’espulsione ha complicato le cose ma abbiamo dimostrato di essere compatti anche nelle difficoltà. Il campionato è lungo, ora c'è la sosta e possiamo lavorare con serenità grazie a questa vittoria".

 

LE PARTITE
OGGI
SPAL-PARMA 1-0
VERONA-SAMPDORIA 2-0
GENOA-MILAN  1-2
DOMANI
FIORENTINA-UDINESE  1-0
ATALANTA-LECCE  3-1
ROMA-CAGLIARI 1-1
BOLOGNA-LAZIO 2-2
TORINO-NAPOLI  0-0
INTER-JUVENTUS 1-2
BRESCIA-SASSUOLO  (Rinviata al 18 dicembre)


CLASSIFICA SERIE A 
JUVENTUS 19
 INTER 18
NAPOLI 13
ATALANTA 13
ROMA 12
FIORENTINA 11
LAZIO 11
CAGLIARI 11
TORINO 10
PARMA 9
VERONA 9
MILAN 9
BOLOGNA 9
UDINESE 7
SASSUOLO* 6
BRESCIA* 6
LECCE 6
SPAL  6
GENOA 5
SAMPDORIA 3
* Una partita in meno

93' Angolo Parma

48' Punizione di Alves alle stelle

45' Guida decide per 5' di recupero

44' Occasionissima Spal

41' Parma in avanti, ma i crociati non sono pericolosi

32' Annullato gol a Gervinho per fuorigioco

31' Semplici scatenato a bordocampo dà indicazioni alla sua squadra

30' Angolo per il Parma

25' Dentro Inglese (fuori Barillà): Parma con 4 punte

24' Strefezza cade. Per l'arbitro è simulazione: giallo. Strefezza era già ammonito. Spal in dieci

23' Brivido per la Spal, Igor colpisce di testa per il proprio portiere, s'inserisce Gervinho, ma nulla di fatto

14' Incontenibile Strefezza, conauista palla a centrocampo e s'invola. Spara al limite, Sepe devia in angolo

12' Dentro Sprocati (esce Hernani)

11' Floccari, ma Sepe fa un'altra paratona

10' Il Parma non riesce ad essere pericoloso: Spal ancora in vantaggio

6' Angolo per il Parma

4' Il Parma sembra più aggressivo

3' Scintille Gagliolo-Petagna per un fallo dell'attaccante spallino

1' Riprende il match, D'Aversa mette in campo Scozzarella e toglie Kulusevski

Finisce il primo tempo: Spal padrona del campo per tutta la frazione con una "pausa" a metà tempo non sfruttata dal Parma, praticamente inesistente e quindi poco pericoloso. Decide, al momento, il gol di Petagna al 31'. Grazie ad un miracolo di Sepe, su altrettanto tiro spettacolare di Missiroli, i crociati non sono sotto di due reti. 

41' Collo destro al volo di Missiroli, miracolo di Sepe con una mano

40' Ancora occasione per la Spal

38' Due occasioni per la Spal in pochi minuti. I biancazzurri tornano padroni del cammpo

31' Strefezza spara, ma il tiro si trasforma per un assist a Petagna che non sbaglia. Spal avanti 1-0

28' Giocatore della Spal (Igor) a terra, lunga pausa per soccorrerlo

24' Altro angolo per il Parma, nulla di fatto

23' Primo angolo per i crociati, su contropiede, palla a Hernani che ci prova dalla distanza. Deviato

22' D'Aversa torna a farsi sentire

20' Altro angolo per la Spal, è il quarto

16' Batte Hernani, sul primo palo, alta

16' Il parma si fa vedere in avanti. Gervinho guadagna una punizione non lontano dall'angolo dell'area spallina

12' D'Aversa si fa sentire

9' Ancora Strefezza: bordata dal limite, palla di poco fuori

9' Il Parma non aggredisce, la Spal gioca

7' Terza occasione per la Spal sempre con Strefezza

6' Prima folata del Parma, palla sul fondo

4' Spal decisamente più attiva.Si gioca nella metà capo difesa dal Parma

2' Dopo un minuto altro angolo per la Spal

1' Il primo angolo è della Spal

Le formazioni

SPAL (3-5-2): Berisha; Igor, Vicari, Tomovic; Strefezza, Valdifiori, Missiroli, Kurtic, Reca; Petagna, Floccari.
 - A disposizione: Letica, Thiam, Felipe, Cionek, Jankovic, Sala, Valoti, Murgia, Moncini, Paloschi.
Allenatore: Semplici.

PARMA (4-3-3): Sepe; Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo, Pezzella; Kucka, Hernani, Barillà; Kulusevski, Cornelius, Gervinho.
 - A disposizione: Colombi, Alastra, Dermaku, Karamoh, Grassi, Inglese, Brugman, Scozzarella, Sprocati.
Allenatore: D'Aversa.

Arbitro: Marco Guida.

La presentazione

Il Parma arriva all'anticipo di oggi a Ferrara reduce  da due vittorie di fila,  risicate ma convincenti e meritate. La Spal, che l'anno scorso ci ha battuto due volte, proviene invece da tre sconfitte di seguito (Sassuolo, Lecce e Juve). Ecco allora che scatta una trappola da tempo inesorabile per la squadra di D'Aversa: già lo scorso anno la ribattezzammo  sindrome del buon samaritano»  e uno dei casi più eclatanti fu proprio Parma-Spal. In sostanza i crociati denunciano una deleteria tendenza ad aiutare avversarie in crisi. 
 La squadra ha mostrato segni di crescita sotto tutti gli aspetti nelle ultime uscite: da un progetto di gioco alla condizione fisica, dal saper star ein campo ai gesti tecnici. Trascinato dalla verve di Kulusevski in Parma ha anche acquisito più determinazione. Per questo una prestazione ancora da «affamati» oggi a Ferrara sarebbe un gran bel segnale.

La novità negativa sarà la contemporanea assenza dei due terzini destri, Darmian e Laurini. La cosa costringerà D'Aversa a rimettere in fascia Iacoponi accentrando Gagliolo alla sinistra di Alves, con Pezzella di nuovo titolare a sinistra. Negli altri reparti c'è più abbondanza: in avanti D'Aversa ha fatto capire ieri che per motivi più che altro di brillantezza fisica potrebbe essere ancora Cornelius il titolare. In mezzo potrebbe toccare a Hernani fare il regista dopo due gare in stecca in cui è stato Scozzarella il play crociato. Kucka si candida a giocare dall'inizio.
 

 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI