×
×
☰ MENU

Parma, il calendario della stagione 2019-2020

29 Luglio 2019, 09:25

 

Eccoci, inizia con il sorteggio del calendario, la prossima stagione. Al debutto il Parma incontra la Juve. Si gioca al Tardini. match di rilievo anche Fiorentina-Napoli. Seconda giornata crociati a Udine. Seconda giornata che vede il derby romano e Juve-Napoli. Alla terza arriva il Cagliari al Tardini. I crociati chiudono il campionato con il lecce. Derby regionali? Sassuolo alla 5a, Spal alla 7a e Bologna alla 13a. Le big: dopo la partenza super, il Parma deve aspettare la 9a per incrociare l'Inter. Roma alla 12a, milan alla 14a e Napoli alla 16a. Gli amici della Samp sono alla 15a.

Vota: vi piace il calendario del Parma? - Clicca qui

Il presidente crociato, Pietro Pizzarotti, presente al sorteggio: "Il nostro obiettivo è lo stesso dell'anno scorso, salvarci". Sul calendario: "Il campionato italiano è molto difficile, uno dei più tattici in assoluto. Affronteremo i nostri avversari uno per uno. Iniziamo con la Juventus. Incontrare la Juve subito, non è facile, un inizio importante". Pavel Nedved rappresentava oggi la Juventus: "Si comincia forte, in uno stadio bellissimo come quello di Parma. Lì siamo sempre accolti bene, potremo esprimere al meglio il nostro calcio. Sono contento". Il ds Daniele Faggiano: "L’inizio non è semplice ma è affascinante, la sfida con la Juventus ha sempre un fascino particolare. Speravamo che, non essendo una neo-promossa, l’inizio potesse essere un po’ differente. Va comunque bene così, perché dobbiamo affrontarle tutte per raggiungere il nostro obiettivo".

Le date

Il campionato inizierà nel weekend del 24-25 agosto e terminerà domenica 24 maggio. Tre i turni infrasettimanali: mercoledì 25 settembre, mercoledì 30 ottobre e mercoledì 22 aprile 2020. Quattro le soste per le gare delle nazionali: 8 settembre, 13 ottobre 2019, 17 novembre 2019 e 29 marzo 2020. Per le festività natalizie, poi, ci si fermerà domenica 29 dicembre. La ripresa del campionato avverrà domenica 5 gennaio 2020. 

Ecco tutti i criteri per il sorteggio 

- Nella costruzione delle sequenze di incontri in casa e in trasferta si tiene conto dei seguenti criteri:
a) non vi possono essere più di due coppie di incontri consecutivi in casa e/o in trasferta per girone;
b) nel caso in cui vi siano due coppie di incontri consecutivi in casa e/o in trasferta, una coppia di incontri deve necessariamente essere in casa e l’altra in trasferta;
c) è prevista alternanza assoluta degli incontri in casa ed in trasferta per le seguenti coppie di società: Genoa-Sampdoria, Inter-Milan, Juventus-Torino e Lazio-Roma. Per le due romane, però, non avendo a disposizione lo stadio Olimpico a partire dal 18 maggio 2020, in vista della gara inaugurale di Euro 2020, biancocelesti e giallorossi dovranno disputare entrambe in trasferta la 19esima di ritorno e per questo giocheranno entrambe in casa alla 19esima di andata;
d) vista l’indisponibilità dello stadio Atleti Azzurri d’Italia di Bergamo, e la disputa a Parma delle prime gare interne di campionato della squadra bergamasca, Atalanta e Parma hanno un’alternanza al meglio degli incontri in casa e in trasferta;
e) in tutti i casi in cui ciò è stato possibile, si è tenuto conto delle situazioni di indisponibilità del campo e/o di concomitanza con altri eventi cittadini di speciale rilevanza.

- Nella costruzione degli abbinamenti delle società al fine di determinare i singoli incontri si sono seguiti i seguenti criteri:
a) alla prima giornata e nei tre turni infrasettimanali non sono possibili incontri tra le società Inter, Juventus, Milan, Napoli e Roma, oltre ai derby cittadini di Genova, Roma e Torino;
b) gli incontri tra le società Inter, Juventus, Milan, Napoli e Roma, si disputano tutti in giornate diverse;
c) salvo quanto indicato in precedenza, tutte le società possono incontrarsi anche alla prima o all’ultima giornata;
d) non vi può essere alcun incontro ripetuto (stessa partita con lo stesso ordine casa/trasferta alla stessa giornata) rispetto al calendario 2018/2019;
e) nella prima giornata non possono incontrarsi tra loro, indipendentemente dall’ordine casa/trasferta, società che si sono già incontrate nella prima giornata dei campionati 2017/2018 o 2018/2019;
f) nell’ultima giornata non possono incontrarsi tra loro, indipendentemente dall’ordine casa/trasferta, società che si sono già incontrate nell’ultima giornata dei campionati 2017/2018 o 2018/2019;
g) le società partecipanti alla Champions League (Atalanta, Inter, Juventus, Napoli) non si incontrano tra di loro e non incontrano le società partecipanti alla Europa League (Lazio, Roma e Torino) nelle giornate poste tra un turno di Europa League e un turno successivo di Champions League nel girone di ritorno (alla 6 , 9 , 12 e 16 giornata).

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI