×
×
☰ MENU

Parma-Milan: la beffa di Henandez nel finale

01 Dicembre 2019, 08:23

Dopo quella di Bologna, arriva anche la beffa del Tardini: questa volta è il Milan a segnare negli ultimi minuti della partita con Hernandez che regala il successo ai rossoneri. A dire la verità il Milan ha più che meritato il successo, visto che ha dominato la partita dal primo all'ultimo minuto, ma il Parma aveva avuto la capacità di non far segnare gli avversari e a quel punto un pareggio sembrava poter essere un risultato raggiungibile. Purtroppo così non è stato.

Questa la formazione scelta da D'Aversa per il match con il Milan: Sepe, Iacoponi, Hernani, Brugman, Barillà, Bruno Alves, Gervinho, Gagliolo, Kucka, Darmian, Kulusevski. Panchina: Colombi, Alastra, Dermaku, Grassi, Cornelius, Laurini, Scozzarella, Camara, Sprocati, Pezzella.

Il Milan parte forte e sorprende il Parma. Cross di Piatek e Calhanoglu è libero in area per tirare: la sua conclusione finisce a lato. Anche al 5' il Milan sfiora il gol: su azione di calcio d'angolo Romagnoli svetta in area anticipando i difensori e impatta bene ma la palla finisce di poco sopra la traversa. L'impatto sulla partita del Parma è comunque molto deficitario e i crociati sembrano subire psicologicamente la foga dei rossoneri. Il Parma sembra imbambolato e non riesce ad entrare in partita, continuando a perdere palloni a ripetizione a centrocampo.

Al 13' primi segnali di vita del Parma: discesa di Darmian sulla fascia destra ma poi il cross a centro area è per nessuno e la difesa libera facilmente. Al 24' altra palla gol per il Milan che va al tiro ravvicinato con Kessié e ci vuole una bella parata di Sepe per evitare il patatrac. Sul calcio d'angolo successivo è Piatek che manda a lato il colpo di testa. Per il Parma il momento nero continua, anche perchè un minuto dopo Gervinho va via in contropiede, entra in area, ma si allunga la palla e non riesce nemmeno a tirare. 

L'assenza di Scozzarella si sta facendo sentire terribilmente perché il Parma in fase di possesso palla appare molto spaesato.

Al 31' nuovo colpo di testa di Piatek su cross dalla destra, fortunatamente per il Parma molto impreciso.

Al 33' prima palla da gol per il Parma: Kucka lancia Kulusevski che libera Hernani in area ma il brasiliano sbaglia la conclusione a tu per tu con Donnarumma. Sul fronte opposto altra bella parata di Sepe su tiro forte di Calhanoglu.

In pieno recupero Gervinho apre per Kucka che va al tiro senza trovare la porta. Il primo tempo finisce 0-0.

La ripresa inizia senza cambi. Al 47' Gervinho lanciato da Kulusevski si trova a tu per con Donnarumma ma gli tira addosso. L'azione era comunque viziata dal fuorigioco dell'ivoriano. A comandare è sempre il Milan ma rispetto al primo tempo la sua pressione sembra meno asfissiante e le conclusioni arrivano da fuori. Come al 55' quando Calhanoglu impegna Sepe a terra. Al 58' Bennacer viene ammonito per un fallo tattico su Iacoponi che era partito in contropiede. Al 61' Suso incrocia bene dal limite dell'area e la palla passa oltre il secondo palo di un nulla. Il Parma continua a soffrire ma tiene il pareggio. Subito dopo Iacoponi viene ammonito per proteste. Al 63' Barillà viene sostituito da Grassi mentre esce anche Piatek sostituito da Leao. Al 70' arriva anche il momento di Cornelius che prende il posto di Brugman.

Il finale di partita è più equilibrato e i cambiamenti di fronte sono frequenti. All'82' Sepe ancora decisivo con una bella parata a terra sulla conclusione di Calhanoglu. Il portiere si ripete un minuto dopo su una conclusione fortissima da fuori area. All'86' dentro anche Sprocati per Gervinho. All'88' arriva la beffa con il gol segnato da Hernandez che approfitta di un rimpallo in area per battere Sepe. Milan avanti 1-0.

Saranno 3' i minuti di recupero.

L'arrembaggio finale del Parma non produce però l'effetto sperato e il Milan vince 1-0.

 

CLASSIFICA 

  1. INTER 37
  2. JUVENTUS  36
  3. LAZIO 30
  4. ROMA 25
  5. CAGLIARI 25
  6. ATALANTA 25
  7. NAPOLI 20
  8. PARMA 18
  9. VERONA  18
  10. TORINO  17
  11. MILAN 17
  12. FIORENTINA  16
  13. BOLOGNA  16
  14. UDINESE 14
  15. LECCE 14
  16. SASSUOLO 14
  17. SAMPDORIA 12
  18. GENOA  10
  19. SPAL 9
  20. BRESCIA 7

LE PARTITE
IERI
BRESCIA-ATALANTA 0-3
GENOA-TORINO 0-1
FIORENTINA-LECCE 0-1
OGGI
JUVENTUS-SASSUOLO  1-1
INTER-SPAL 2-1
LAZIO-UDINESE 3-0
PARMA-MILAN 0-1
NAPOLI-BOLOGNA 1-2
VERONA-ROMA ore20,45
 LUNEDÌ 
CAGLIARI-SAMPDORIA ore20,45

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI