×
×
☰ MENU

Napoli nettamente più forte: scoppola da 3-0 al Parma Risultati e classifica

26 Settembre 2018, 13:21

Pronti-via, il Napoli mette subito le cose in chiaro: gol di Insigne al 4'. E se al Parma, nell'intervallo, fosse venuto in mente di reagire, ci pensa Milik al 47' a realizzare un gran gol al limite dell'area. In mezzo sempre e solo Napoli. Troppo più forte del Parma. Milik (doppietta personale) fa il terzo nel finale di partita. Un palo di Insigne e svariate altre occasioni, il passivo per i crociati (nell'area del Napoli non più di tre volte) poteva essere più pesante. Nell'ultimo quarto, infatti, i partenopei hanno tirato vistosamente il freno in vista della partita di sabato a Torino contro la Juve. Ma non era al San Paolo che i crociati devono fare punti pesanti. E, a proposito di punti pesanti, domenica il Parma ospita l'Empoli al Tardini (ore 18).

Risultati 

Bergamo: Atalanta-Torino 0-0
a Cagliari: Cagliari-Sampdoria 0-0
a Genova: Genoa-Chievo 2-0
a Milano: Inter-Fiorentina 2-1 (ieri)
a Torino: Juventus-Bologna 2-0
a Napoli: Napoli-Parma 3-0
a Roma: Roma-Frosinone 4-0
a Udine: Udinese-Lazio 1-2
Domani: Spal-Sassuolo (ore 19.00); Empoli-Milan (ore 21.00). 

Classifica

Juventus 18 
Napoli 15  
Lazio 12  
Sassuolo 10  
Fiorentina 10 
Inter 10
Spal 9 
Genoa 9  
Sampdoria 8
Roma 8 
Udinese 8 
Parma 7  
Atalanta 6 
Torino 6 
Cagliari 6 
Milan 5 
Empoli 4  
Bologna 4 
Frosinone 1 
Chievo (-3) -1 
- Genoa e Milan una partita in meno. 

Fine del match: Napoli 3 Parma 0

89' Tiraccio da lontano di Siligardi: ampiamente fuori

84' Milik ancora lui: 3-0 per il Napoli

77' Esce Di Gaudio entra Sprocati

76' Esce Zelinski, entra Verdi

75' Il ritmo è vistosamente calato. Il Napoli risparmia le energie, sabato gioca a Torino contro la Juve

70' Sempre e solo Napoli

68' Fuori Insigne, dentro Mertens

67' Dopo un contrasto, Inglese non ce la fa: dentro Ceravolo

62' Si vede (un po') il Parma, da 2' è nella metà campo del Napoli

60' Esce Ciciretti, entra Siligardi

59' Guizzo di Di Gaudio che trova l'angolo

57' Continua il tema del primo tempo: solo il Napoli in campo

54' Il Parma, primo tiro verso la porta: Stulac dalla distanza dopo una bella azione personale di Inglese

50' Ammonito Alves

47' Gran gol di Milik: lanciato al limite del fuorigioco, al limite dell'area di interno collo mette alle spalle di Sepe

- Primo tempo

45': Fine del primo tempo, Napoli 1 Parma 0. Monologo partenopeo,  il Parma non è riuscito a ripartire

42' Mario Rui sale, sulla fascia, entra e scarica: Sepe respinge, allungandosi

39' Il Parma ci "provicchia", velo di Inglese che lancia Di Gaudio. Fuorigioco

35' Milik, affondo dalla fascia, scarica verso la porta. Deviata, angolo

32' Stulac perde palla, cerca di recuperarla: fallaccio da dietro a metà campo. Ammonito

31' Palo del Napoli con Insigne

27' Allenatori nervosi: D'Aversa vuole più pressing (anche dagli attaccanti), Ancelotti vuole più praticità e meno tocchi leziosi

21' Piatto di Zielinski, solo al limite dell'area: alto

18' Non è facile per il Parma ripartire: il pressing alto del Napoli ferma fin da subito le offensive crociate

15' Palla lunga a Inglese che, appena dentro l'area, viene fermato

11' dopo 11 minuti di monologo napoletano in area crociati il Parma si fa vedere avanti: cross di Iacoponi, Karnezis blocca

7' Fabian Ruiz è una spina nel fianco della difesa crociata. Sempre pericoloso

4' Napoli in gol con Insigne: Ruiz serve Milik, dentro per Insigne: nessun difensore crociato intercetta, facile tap-in per l'attaccante.

3' Il Napoli cerca l'affondo. respinge Stulac, tutto regolare.

La formazione del Parma: Sepe, Iacoponi, Stulac, Deiola, Ciciretti, Barillà, Gobbi, Di Gaudio, Bruno Alves, Gagliolo, Inglese

A disposizione: Frattali, Bagheria, Dimarco, Da Cruz, Ceravolo, Sierralta, Gazzola, Siligardi, Gervinho, Rigoni, Sprocati, Bastoni.

La presentazione della partita (di Paolo Grossi)

Sulla carta stasera al San Paolo il Parma affronta l'ennesima missione impossibile. Il Napoli quando ingrana, come è successo a Torino domenica, è incontenibile. Ancelotti ci ha messo due mesi ma sta cominciando a raccogliere i frutti della differenziazione dai metodi di Sarri. Adesso ha varato il suo vecchio e sempre affidabile 4-4-2 in cui dà grande libertà a Insigne di muoversi tra centrocampo e attacco, mantenendo invece in difesa l'assetto precedente. A regalare qualche speranza in più ai crociati c'è il fatto che Hamsik e compagni sono attesi sabato dalla Juve mentre mercoledì in Champions riceveranno il LIverpool. Sfide di ben altro tenore rispetto a quella di stasera, e che potrebbero indurre Ancelotti a fare ampio turnover (peraltro già iniziato a Torino). Allo stesso tempo bisogna ricordare che le seconde linee di Ancelotti sono comunque fior di campioni. Tra gli indiziati a rifiatare oggi c'è lo stesso Insigne (in quel caso in avanti giocherebbe la coppia Milik-Mertens) mentre potrebbe debuttare Malcuit.
A indurre anche D'Aversa a un certo turnover non è la Chanmpions ma l'Empoli che arriverà domenica al Tardini. Un'altra sfida, come quella con il Cagliari, in cui i punti in palio sono pesanti. Il tecnico crociato ha ampie alternative in difesa e in attacco e si ritrova con soli quattro centrocampisti. Stasera riposerà Di Gaudio, e forse uno tra Rigoni e Barillà per fare spazio al più fresco Deiola che, ci fossero stati più uomini a disposizione a centrocampo, avrebbe anche potuto essere il rimpiazzo di Di Gaudio come è avvenuto a gara in corso nelle ultime due partite. Così saranno Siligardi e Ciciretti a contendersi il posto.
Sarà anche una parata di ex: Ancelotti da un lato e Sepe, Inglese, Ciciretti e gli acciaccati Dezi e Grassi dall'altro. I primi tre giocheranno sicuramente con profonde motivazioni dopo aver trascorso parte del ritiro estivo alla corte di Ancelotti. Il Parma parte sfavorito ma non battuto. Conforta l'assetto solido mostrato nelle ultime gare e la verve di Gervinho che nello spazio può fare male a tutti. E' un'altra di quelle sfide che abbiamo vagheggiato nostalgicamente negli ultimi tre anni. Adesso che ci siamo, giochiamocela col cuore in mano.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI