×
×
☰ MENU

Parma battuto dal Pescara (0-1). E' il terzo ko casalingo per i gialloblù

14 Ottobre 2017, 08:43

Parma sconfitto in casa dal Pescara, 1-0: decide il gol di Brugman all'85'. Primo tempo diviso in due:  parte forte il Parma. Dopo l'episodio del rigore richiesto dalla panchina del Parma (Baraye in contropiede lanciato da Calaiò si fa rimontare da Perrotta e vene atterrato). Prende coraggio il Pescara che comincia a macinare giocoe crea occasioni. Secondo tempo con il Pescara avanti, ma alla fine esce il Parma. E proprio nel momento migliore dei crociati ecco il gol decisivo di Brugman che, dopo uno scambio con Mancuso in area di rigore, appoggia in rete da due passi a Frattali battuto.

La partita in pillole

E' finita. Ha vinto il Pescara  - la seconda vittoria in traferta. La squadra di Zeman supera in classifica proprio il Parma.  Per i gialloblù è il terzo ko casalingo per i gialloblù. 

Palo d'Insigne!  

Il Pescara in vantaggio con Brugman su passaggio di Caputo. Contropiede micidiale degli ospiti chiuso benissimo dal centrocampista uruguaiano.

Calaiò finisce a terra in area, l'arbitro lascia giocare tra le proteste degli spettatoriZampano ha salvato i suoi ma ha corso un grande rischio. Cambio nel Parma, entra Ceravolo, esce Calaiò.

Cambio per il Pescara: esce Palazzi, ammonito, entra Valzania. Poi altri due cambi per la squadra di Zeman: dentro Benali, fuori Capone e dentro Carraro per Canute. Il Parma invece ha cambiato Silingardi per Insignie.

Grande occasione per il Pescara. Zampano di testa, ma Frattali blocca.

Bella azione del Parma che guadagna un calcio d'angolo ma il Pescara resiste. Ora è la squadra di Zeman ad essere pericolosa.

Fallo su Di Gaudio. Ammonito Palazzo, il primo del Pescara.

Primo cambio della partita: esce Baraye entra Di Gaudio. Il risultato per ora non si sblocca.

Ancora un'occasione per il Pescara. Ma nulla di fatto.

E' iniziato il secondo tempo.  Nessun cambio nelle due formazioni. Parma aggressivo nei primi minuti di gioco

Finito il primo tempo con un'azione offensiva del Parma. Per ora la partita è bloccata sullo 0-0 con qualche occasione da entrambe le parti. Il Parma deve fare di più se vuole vincere la partita.

Mancuso va giù in area di rigore, ma è tutto regolare.

Grande occasione per il Pescara. Mazzotta tiene in campo la palla, tacco di Pettinari e la palla sorprende Frattali, salvataggio sulla linea. Adesso è il Pescara a fare la partita! Gli ospiti si stanno rendendo sempre più pericolosi.

Cartellino giallo per Iacoponi.   Tiro potente ma centrale di Brugman, Frattali non ha problemi. Altro giallo per il Parma: Scavone. Colpo di testa in tuffo provato da Mancuso.

Prima occasione per il Pescara Zampano sfonda  e crossa: Frattali è bravo ad intervenire sul pallone.

Grande occasione per Baraye, ma Palazzi lo stoppa. Molti fischi per la decisione dell'arbitro che ha giudicato l'intervento regolare.  Per le proteste viene allontanato dal campo il ds del Parma Faggiano.  In generale il Parma continua a gestire il giro palla, ritmi non altissimi per il momento.

Occasione per Calaiò! Servito in profondità, l'attaccante viene fermato da un'ottima uscita bassa di Fiorillo.

Fischio d'inizio, si parte. Prima azione offensiva del Parma. La squadra di Zeman ora prova a distendersi. E' comunque il Parma, in questo primi minuti, a fare il gioco.

Parma-Pescara: partita delicata per entrambe, con due filosofie di gioco diverse nonostante il modulo (di partenza) sia lo stesso. Il Parma gioca un 4-3-3 che parte dall'equilibrio difensivo, mentre il Pescara gioca un calcio votato all'attacco. 

Nel Parma in difesa rientreranno Iacoponi (a destra) e Scaglia (a sinistra). Il dubbio resta Scozzarella a centrocampo: il regista soffre per una contusione e solo oggi si deciderà se farlo giocare. Eventualmente toccherà a uno tra Corapi o Munari sostituirlo in questa posizione delicata. In un centrocampo che dovrebbe ripresentare, dal primo minuto, uno Scavone apparso in buone condizioni. In attacco, con Ceravolo che figura tra i convocati e che dovrebbe partire dalla panchina, con Calaiò dovrebbero giocare Siligardi e Baraye. E la speranza è che non ci sia bisogno di Ceravolo: significherebbe che le cose non stanno andando bene. La sfida di oggi sarà caratterizzata dal ritorno al Tardini di molti ex. A partire naturalmente dall'allenatore. Non ci sarà l'indisponibile Bovo ma ci saranno Pigliacelli e Coda.

 
La partita di oggi è importante anche per dare una spinta alla classifica. Intendiamoci, per ora nessuno vola in serie B ma questo doppio turno casalingo in otto giorni (oggi il Pescara e sabato prossimo l'Entella) va sfruttato sino in fondo. Anche perché l'entusiasmo genera entusiasmo e il Parma ne ha bisogno.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI