serie B 29a giornata
Il bicchiere è mezzo pieno perchè il Parma le ha provate tutte, giocando con fluidità, convinzione e ritmo. Il bicchiere è mezzo vuoto perchè il Sudtirol lo si conosceva e la carenza di gol con il dominio sul campo non è un caso isolato. Il Parma meritava la vittoria in questa bella partita. Le ha provate tutte per 90': si è proposto palla al piede ragionando e manovrando, ha concesso spazio per tentare il contropiede, ha provato con lanci e cross, ha tentato con i tiri da lontano... Nulla. Il gol non è arrivato. I tentativi (più o meno pericolosi) è impossibile elencarli, ci sono tutti qui sotto. Gli altoatesini? Una punizione stupendamente parata da Buffon e una girata (entrambe di Rover) solo nella parte centrale del primo tempo. Stop (Gigi ha guardato il resto della partita). Per il resto, in modo palese nel secondo tempo, attendeva il Parma nella propria metà campo. I crociati si sono sempre scontrati contro il muro alzato da Bisoli: merito della difesa bolzanina o demeriti dei ragazzi di Pecchia negli ultimi metri? Undici i calci d'angolo battuti dal Parma. Assedio fino a 15' dalla fine, nemmeno con le forze fresche immesse da Pecchia (Hainaut e Bonny) i crociati trovano il guizzo vincente. I crociati ci provano fino all'ultimo dei 6' di recupero. Ma il gol non è arrivato. Un pari che fa festeggiare solo Bisoli.
Il commento sulle altre partite di B
Fioccano i pareggi, solo il Modena prende tre punti
Fioccano i pareggi nel sabato di Serie B, con cinque gare chiuse sul pari e solo un bottino pieno, quello del Modena contro il Pisa. In vetta c'è sempre il Frosinone con un ottimo margine di vantaggio sulle inseguitrici. I ciociari nel big match di giornata sul campo del Bari non vanno oltre lo 0-0, in una partita altamente equilibrata e con entrambe le squadre che probabilmente hanno più provato ad evitare la sconfitta che provare a vincere la gara.
Un gol di Strizzolo, alla sesta rete stagionale, regala la vittoria al Modena di Tesser al Braglia contro il Pisa. Gli emiliani interrompono così la striscia nera di 3 ko e si riavvicinano alla soglia playoff, mentre per i toscani arriva uno stop dopo 5 gare utili e il 4° posto del Sudtirol è ora più lontano.
Spettacolare pareggio per 3-3 al Tombolato tra Cittadella e Palermo. Padroni di casa avanti di due reti, poi il ribaltone degli ospiti e il gol del definitivo pari dei granata. Veneti in vantaggio di due gol dopo 23' con Maistrello e un rigore di Antonucci. La reazione dei rosanero, però, arriva poco dopo, con la formazione di Corini che prima accorcia con un penalty di Di Mariano e poi trova il pari prima della pausa con una rovesciata di Brunori. Nella ripresa è ancora Di Mariano ad andare in rete completando il ribaltone del Palermo, ma Maistrello sigla anche lui una doppietta fissando definitivamente il punteggio sul pareggio. Nel finale Cittadella in dieci per l’espulsione di Branca.
Pari a reti bianche nella sfida salvezza tra Benevento e Como. I giallorossi non riescono nell’impresa del successo, ma alla fine ottengono un punto importante visto che hanno giocato tutto il secondo tempo in inferiorità numerica per il doppio giallo a Tello.
Infine, Van de Looi risponde a Pohjanpalo nell’1-1 del Penzo tra Venezia e Brescia, che porta a tre i pareggi consecutivi per le rondinelle, mentre il Venezia conferma le sue difficoltà nelle sfide interne. Perugia-Reggina rinviata a causa del terremoto che ha colpito il centro Italia. Ieri Cagliari-Ascoli 4-1, domani a chiudere il turno Cosenza-Spal e Genoa-Ternana.
Risultati
Cagliari - Ascoli 4-1 (venerdì)
Benevento - Como 0-0
Cittadella - Palermo 3-3
Modena - Pisa 1-0
Parma - Sudtirol 0-0
Perugia - Reggina (rinviata)
Venezia - Brescia 1-1
Bari - Frosinone 0-0
Cosenza - Spal (12/03, ore 16.15)
Genoa - Ternana (12/03, ore 16.15)
La Classifica
Pt Pg Pv Pn Pp Gf Gs
Frosinone 62 29 19 5 5 48 18
Bari 50 29 13 11 5 45 27
Genoa * 50 28 14 9 5 35 19
Sudtirol 48 29 12 12 5 32 28
Pisa 42 29 10 12 7 40 29
Reggina 42 28 13 3 12 39 31
Cagliari 42 29 10 12 7 34 29
Parma 41 29 11 8 10 35 31
Palermo 39 29 9 12 8 33 35
Modena 38 29 11 5 13 39 38
Como 36 29 8 12 9 33 36
Ascoli 36 29 9 9 11 30 35
Ternana 36 28 9 9 10 28 35
Cittadella 35 29 8 11 10 28 37
Perugia 30 28 8 6 14 30 34
Venezia 30 28 7 9 13 30 39
Benevento 29 29 6 11 12 23 31
Spal 28 29 6 10 12 31 39
Brescia 28 29 6 10 13 23 41
Cosenza 26 28 6 8 14 23 47
*: un punto di penalizzazione
Parma-Sudtirol in pillole
L'arbitro fischia, Parma-Sudtirol 0-0
95' Ci prova anche Osorio da lontano. Palla fuori
94' Ancora Bernabè, tiro cross, da distanza siderale. Poluzzi para
93' Bernabè murato
90' 6' di recupero
88' Il Sudtirol aspetta il Parma nella propria metà campo
87' Piovono palloni in area, ma nessun crociato aggancia
85' Giallo a Poluzzi
81' Bel colpo di controbalzo di Valenti. Palla deviata
79' Dentro Casiraghi, fuori Rover. Fuori Odogwu, dentro Larrivey. Fuori Coulibaly e Man, dentro Hainaut e Bonny
78' Bella giocata di Coulibaly, ma il muro altoatesino è sempre davanti
75' Pochi spazi? Bernabè ci prova da distanza stellare. Fuori
74' 68% di possesso palla per il Parma
73' Crampi per Ansaldi. Dentro Camara per Estevez. Ansaldi fuori, dentro Cobbaut
72' Sohm, fallo rischiosissimo e bruttissimo a metà. Ammonito
70' Angolo, Valenti stacca, palla deviata con la nuca e con il braccio quasi sulla linea da De Col. Valenti chiede il rigore. Estevez a terra, medicato
69' Crampi per Coulibaly. Si rialza
67' Altra azione significativa. Man contropiede veloce, si fa metà campo palla al piede, arriva al limite murato al momento del tiro
65' Azione emblematica: Inglese riceve palla nel cuore dell'area, si sposta orizzontalmente in cerca dello spazio per colpire. Trova un muro, respinto
60' Dentro Siega, fuori Lunetta
58' Punizione di Bernabè, tocca la barriera. Si trasforma in una palombella per Inglese che non trova in semispaccata il tocco in rete. Poluzzi para
57' Dentro Inglese, esce Benedyczak
56' Parma in avanti, il Sudtirol attende nella propria metà campo
54' Ancora Parma, Estevez spara, il tiro si trasforma in un passaggio per Zanimacchia che non aggancia
53' Fuori Mazzocchi, dentro Cissè
50' Deviazione di Schiavone, angolo. De col tocca: altro angolo. Ansaldi per Benek, la girata di testa è alta
48' Girata dall'angolo di Benek, fuori
47' Sohm, bello spunto, in un triangolo con Benek, ma il tiro è da dimenticare
46' Dentro Schiavone, fuori Fiordilino
Finisce il primo tempo tra Parma e Sudtirol. Buon ritmo fin dall'inizio. Primo affondo altoatesino, ma i crociati prendono subito in mano le redini del gioco e per oltre 10' manovrano e spingono nella metà campo avversaria. Bernabè e Ansaldi si rendono pericolosi. Un buon Parma che imposta, spinge e mostra personalità e varietà di gioco. Ma manca assolutamente il guizzo finale, il colpo estratto dal cilindro. Ci pensa Rover a far correre due brividi lungo la schiena dei tifosi crociati (e di Krause in tribuna), prima Buffon e poi un colpo balistico impreciso negano il gol ai viola. Il Parma, forse spaventato, perde verve e nel cuore del tempo regna l'equilibrio: si gioca nelle due metà campo. Coulibaly e un fallo a centimetri dall'area di rigore bloccano il respiro al Tardini. E' punizione. Il finale è di nuovo firmato dai ragazzi di Pecchia in avanti. Ma trovano una difesa bolzanina attenta.
46' Bernabè parte palla al piede, supera tre avversari e colpisce, ma viene ostacolato da de Col, tiro debole: Poluzzi para
1' di recupero
44' Ammonito Ansaldi per fallo su Tait. Prima aveva tentato la bordata, murato
41' Ammonito Fiordilino che ferma Bernabè lanciato
40' Palla a spiovere in area di Zanimacchia. In area Man si tuffa (contatto con De Col) e cade. Blocca Poluzzi
38' Resiste caparbiamente Coulibaly sul fondo e guadagna un angolo. Palla a Osorio che dal limite colpisce a botta sicura. Murato
37' Scambio di tacco Man-Bernabè, interrompe ancora Masiello
36' Punizione dalla trequarti di Bernabè: palla a spiovere in area, Masiello svetta e respinge di testa
31' Coulibaly entra in area in mezzo a due avversari: cerca l'azione personale e tira. Palla largamente fuori
28' Giacca blu, in tribuna, Krause serio e concentrato. In piedi come al solito
27' Il ritmo è calato
25' Dopo la supremazia del Parma, ora si gioca nelle due metà campo
21' Zanimacchia dal limite: palla fuori
20' Ancora Rover al volo dal limite, su sponda di Odogwu. Palla di poco fuori
18' Fallo pericolodi Coulibalya centimetri dalla linea d'area: punizione per i viola. Batte Rover, basso a fil di palo, ma Buffon ci arriva.
16' Buon ritmo e buon Parma: convinzione e costruzione sempre nella metà campo altoatesina
14' Bernabè, gran giocata (e triangolo con Sohm), entra in area e dal limite spara: a lato di poco
11' Benek cerca il colpo dalla distanza, ma il suo tiro è debole e impreciso: fuori
10' Bel numero di Ansaldi: l'argentino punta l'area, sterza davanti all'avversario e trova un bel tiro: di poco a lato
9' Bene Zanimacchia, incursione in area dal lato corto: intercettato al momento del tocco per Benek (ben messo)
8' Zanimacchia guadagna un angolo (intervento in scivolata di Lunetta). Sulla battuta nulla di fatto
5' Buona idea del Parma, ma il passaggio per Zanimacchia o per Benek sfila in mezzo ai due crociati per finire nelle mani di Poluzzi
4' Il Parma inizia a giocare e a impostare
3' Splendida azione di Bernabè che si fa tutto il campo palla al piede saltando avversari. Murato dalla difesa crociata
2' Un altro affondo altoatesino, palla in angolo. Sulla batturam bulla di fatto
1' pronti-via affondo del Sudtirol, il Parma spazza ma c'è un fallo di mano dei viola
Un minuto di raccoglimento, prima del fischio iniziale, per commemorare le vittime di Cutro
Parma in campo con la solita casacca crociata (Buffon con maglia a strisce orizzontali bianche e azzurre). Sudtirol con la seconda maglia, viola
Non ci sono giri di parole e pure tutta la fantasia del mondo trona sempre lì: un altro esame per il Parma. Un esame importante: saprà superarlo? Arriva il Sudtirol, 7 punti avanti, rosicchiargliene 3 aprirebbe tante speranze. Missione continuità, sempre fallita, non da meno. Manca Vazquez, squalificato, Pecchia si affida al tridente Zanimacchia-Benedyczak-Man (Leggi e guarda il video di Sandro Piovani: le formazioni)
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata