Ventisette società calcistiche italiane, tra cui il Parma, sono tra le 440 di tutto il mondo che hanno ricevuto dalla Fifa un contributo per aver prestato i loro giocatori alle nazionali che hanno partecipato alla fase finale dei Mondiali in Qatar. In totale sono stati distribuiti 209 milioni di dollari, una quota degli introiti della Fifa per l’organizzazione del torneo, e in Italia sono arrivati 18,6 milioni, oltre l’11% di quanto ottenuto dalle società affiliate all’Uefa, che ha fatto la parte del leone con 275 club beneficiari e quasi 259 milioni di dollari di contributi.
Ai Mondiali hanno partecipato 837 calciatori e per ognuno è stato calcolato un importo giornaliero arrotondato di 10.950 dollari, indipendentemente da quanti minuti hanno giocato durante il torneo. Il totale per giocatore viene diviso e distribuito alla e alle società con cui il giocatore è stato tesserato nei due anni precedenti il torneo. In Italia la somma più elevata arriverà alla Juventus, con 3,04 milioni, seguita dall’Inter (2,29 mln) e dal Milan (1,59). Oltre un milione di dollari riceveranno poi nell’ordine la Fiorentina, l’Atalanta, il Torino e il Napoli. Poco sotto la Roma (0.95 mln), ottava nella lista e che doppia però la Lazio, 13/a (0.45 mln). La Cremonese è in fondo, con 65mila dollari, preceduta da Venezia, Mantova, Parma e Genoa, tutte sotto i centomila dollari.
Detto che i club Uefa sono quelli più beneficiati - seguiti da quelli affiliati alla confederazione asiatica (Afc: 67 club, 23,7 milioni), alla confederazione Nord e Centro America (Concacaf: 53 club, 15,4 mln), al Sud America (Conmebol: 26, 5,8) e quindi all’Africa (Caf: 18 club, 4,5 mln) e all’Oceania (Ofc: 1 club, 95mila dollari) -, i club che hanno ricevuto maggiori indennizzi in assoluto sono il Manchester United (5,6 milioni), il Barcellona (4,5 mln), il Bayern Monaco (4,3), il Real Madrid e il Paris Saint Germain (3,8).
«Il programma Fifa Club Benefits è un chiaro esempio di come la Coppa del Mondo abbia un impatto positivo sul calcio per club in tutto il mondo - ha dichiarato il presidente della Fifa, Gianni Infantino - . Qatar 2022 non è stato solo l’apice della carriera per molti giocatori, ma anche il mondiale di maggior successo di sempre e quello che contribuirà allo sviluppo del calcio». Per le prossime due edizioni, il totale dei contributi salirà a 355 milioni di dollari. visto anche l’aumento delle squadre partecipanti.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata