×
×
☰ MENU

Arrivao altri 8 miliardi

Arrivao altri 8 miliardi

29 Novembre 2020, 10:56

 ‌
‌Via libera del Consiglio dei ministri, secondo quanto si apprende, al decreto Ristori quater. Il provvedimento stanzia altri 8 miliardi di aiuti alle attività e ai lavoratori più in difficoltà. Il testo dovrebbe andare in Gazzetta ufficiale entro questa sera ed entrerà in vigore contemporaneamente alla pubblicazione. La riunione del Cdm, iniziata poco prima delle 23, è durata un'ora.

Ecco le novità principali:

Personale medico Arrivano 6,5 milioni per gli straordinari del personale militare medico e paramedico impegnato nell’emergenza Covid. Lo prevede una norma inserita nell’ultima bozza del decreto Ristori quater.  «Fino alla cessazione dello stato di emergenza, per consentire il pagamento delle competenze per lavoro straordinario e del compenso forfetario di impiego al personale militare medico, paramedico, di supporto e a quello costantemente impiegato nelle sale operative delle Forze armate, indispensabile ad assicurare lo svolgimento delle molteplici attività aggiuntive necessarie a contrastare l’eccezionale diffusione del COVID-19 sull'intero territorio nazionale, è autorizzata - si legge nella norma - la spesa complessiva di euro 6.507.485, di cui euro 4.338.323 per l’anno 2020 ed euro 2.169.162 per l’anno 2021. I compensi accessori di cui al presente comma possono essere corrisposti anche in deroga ai limiti individuali». 

Tasse Per chi abbia subito una «significativa perdita di fatturato» a causa del Covid-19 «può essere previsto l’esonero totale o parziale dalla ripresa dei versamenti fiscali e contributivi». Lo prevede il dl Ristori quater. A tale scopo è istituito - conferma il comunicato del Cdm - «un fondo finalizzato a realizzare nell’anno 2021 la perequazione delle misure fiscali e di ristoro concesse» nel 2020, «da destinare a soggetti che abbiano beneficiato di sospensione fiscali e contributive». I parametri di accesso al fondo saranno decisi con un dpcm.

Regioni Le Regioni 'rosse' che diventino 'arancioni', non possono diventare 'gialle' prima di 14 giorni, «salvo che la cabina di regia» sul monitoraggio «ritenga congruo un periodo inferiore». E’ questo l’effetto di una norma inserita nella bozza del decreto Ristori Quater . «L'accertamento della permanenza per 14 giorni in un livello di rischio o scenario inferiore a quello che ha determinato le misure restrittive - si legge nel testo - comporta l’applicazione, per un ulteriore periodo di almeno 14 giorni, delle misure relative allo scenario immediatamente inferiore, salvo che la Cabina di regia ritenga congruo un periodo inferiore».

Agenti di commercio, stagionali e spettacolo ‌‌ Indennità da 1000 euro anche per gli incaricati alle vendite a domicilio, che si aggiungono alle categorie di precari, stagionali del turismo e delle terme, lavoratori dello spettacolo, che riceveranno una ulteriore mensilità con il decreto Ristori quater.  «Anche grazie al confronto con il Parlamento, ampliamo ulteriormente la platea delle attività oggetto dei contributi a fondo perduto con l’ingresso di diverse categorie di agenti e rappresentanti di commercio». Lo afferma il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri elencando su Fb le misure contenute nel decreto Ristori quater, appena approvato dal Consiglio dei ministri. ‌«Nel decreto legge approvato ora in Consiglio dei Ministri ulteriori 1000 euro per gli stagionali del turismo e per artisti, maestranze e lavoratori intermittenti dello spettacolo». Lo scrive su Twitter il ministro della Cultura Dario Franceschini. 

Stop all'Imu Tra le novità dell’ultima bozza la precisazione che lo stop all’Imu per gli alberghi vale anche in caso di leasing finanziario.  Inserita anche una norma per l’autostrada 22 del Brennero.

Bus panoramici ‌Spuntano anche 10 milioni per i bus panoramici, gli autobus scoperti per le visite turistiche delle grandi città tra le attività che riceveranno aiuti con il decreto Ristori quater. L’ultima bozza riduce i fondi per fiere e congressi a 350 milioni (dai 500 ipotizzati inizialmente) e rifinanzia il fondo rotativo del Microcredito centrale, dedicato anche agli alberghi, per 500 milioni. Infine arrivano più risorse anche per il Fondo emergenze spettacoli, cinema e audiovisivo (90 milioni in più nel 2021) e per il fondo per le imprese culturali (50 milioni).

Suppletive Le elezioni suppletive per i seggi di Camera e Senato dichiarati vacanti entro il 31 dicembre 2020 si terranno «entro il 31 marzo 2021». 

 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI