E’ iniziato il conto alla rovescia per le stelle cadenti della notte di San Lorenzo, anche se il picco si raggiungerà nelle notti tra l’11 e 13 agosto. Quest’anno lo sciame delle Perseidi potrà essere apprezzato in tutta la sua bellezza, visto che il disturbo della luce lunare sarà minimo e nonostante le restrizioni imposte dal Covid-19, diversi eventi sono stati organizzati dalle associazioni di astrofili abbinati alla manifestazione Calici di stelle, promossa dall’Associazione Nazionale Città del Vino e dal Movimento Turismo del Vino.
«Il picco sarà nelle ore diurne del 12 agosto, ma se ne potranno vedere parecchie già nella notte tra l’11 e 12 e poi in quella del 12-13, con un tasso fino a 100-120 meteore all’ora. Quest’anno le condizioni per osservare lo sciame sono più che favorevoli, visto che il disturbo della luce lunare sarà modesto», spiega Paolo Volpini, dell’Unione astrofili italiani (Uai). Il consiglio degli astrofili è di «aspettare almeno la mezzanotte per guardare il cielo, perchè la costellazione di Perseo sia ben visibile all’orizzonte».
Un orario che permetterà di partecipare alle tante iniziative in programma in tutta Italia per 'Calici di Stellè. In Sicilia ad esempio l’Organizzazione Ricerche e Studi di Astronomia il 12 agosto organizza all’Osservatorio di Ventimiglia di Sicilia (Pa) un evento dedicato all’osservazione delle stelle cadenti e delle costellazioni estive, mentre in Puglia saranno disponibili i telescopi dalla Società Astronomica Pugliese il 10, 11 e 12 agosto presso l’Osservatorio Astronomico della Murgia nel Borgo Solinio di Cassano delle Murge (Ba). L'Associazione Tuscolana di Astronomia ha in serbo il 12 agosto presso il Parco astronomico di Rocca di Papa (Rm) spettacoli multimediali nel planetario, conferenze, osservazioni ai telescopi e visite alla cupola astronomica, mentre l'Associazione astronomica del Rubicone, il 12 agosto, offrirà un pic nic fra le stelle alla Rocca di Verrucchio (Rn) con osservazione guidata del cielo e all’Osservatorio astronomico di Punta Falcone, Piombino (Li) il 10 agosto si scopriranno le meraviglie del cielo estivo con gli esperti dell’Associazione Astrofili Piombino.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata