×
×
☰ MENU

Coronavirus, Conte. 'Stanziati 25 miliardi'. Morto il presidente dell'Ordine dei medici di Varese. La Cina invia un team di esperti in Italia

Coronavirus, Conte. 'Stanziati 25 miliardi'. Morto il presidente dell'Ordine dei medici di Varese. La Cina invia un team di esperti in Italia

11 Marzo 2020, 08:48

 "Abbiamo appena deliberato lo stanziamento di una somma straordinaria: 25 miliardi, consapevoli delle difficoltà che il Paese sta affrontando per questa emergenza". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al termine del Consiglio dei ministri. 

 Il presidente dell’Ordine dei medici della Provincia di Varese e medico di base a Busto Arisizio (Varese) Roberto Stella, 67 anni, è morto la notte scorsa all’ospedale di Como, dove era ricoverato per insufficienza respiratoria dopo aver contratto il Coronavirus. La notizia è stata confermata dal sindaco di Busto Arsizio, Emanuele Antonelli.

Ieri la positività di un primo parlamentare, il deputato Pedrazzini del misto: lui e i suoi vicini di scranno non parteciperanno alla seduta.

«Da oggi inizia il mio periodo di auto-isolamento. Un amico deputato con cui sono entrata in contatto la scorsa settimana è infatti risultato positivo al coronavirus. Io sto bene e non ho sintomi ma i prossimi giorni li trascorrerò in casa senza vedere nessuno». Lo spiega la deputata ligure di Cambiamo! e coordinatrice regionale del partito Manuela Gagliardi stamani via fb. Gagliardi ha lavorato insieme al collega Claudio Pedrazzini risultato positivo al virus. «Lo faccio perchè me lo chiedono le autorità ma anche e soprattutto perchè sono convinta che per fermare questa epidemia ciascuno di noi debba essere responsabile per se stesso e per gli altri. Così, tutti insieme, lo sconfiggeremo», evidenzia. 
 

 

Un team di cinque medici esperti cinesi sarà inviato in Italia con un membro della Croce rossa di Pechino e uno specialista del Chinese Center for Disease Control and Prevention: porteranno «le loro competenze» e forniture per aiutare l’Italia contro l’epidemia del coronavirus, riferisce la Cgtn, la tv in lingua inglese della statale Cctv. Ieri, nella telefonata con il collega Luigi Di Maio, il ministro degli Esteri Wang Yi ha detto che «se la parte italiana lo chiede, la Cina è pronta a mandare personale medico per aiutare l’Italia», secondo i media cinesi.

 

E’ attesa in mattinata la "chiusura" del Brennero, come annunciato ieri dal cancellieri austriaco Sebastian Kurz. I controlli sanitari, ieri ancora a campione, diventano serrati. Potranno lasciare l’Italia solo automobilisti in possesso di un certificato medico che poi dovranno stare in auto-isolamento per due settimane. I tir potranno, per il momento, invece transitare dopo la misurazione della temperatura corporea del camionista. 

Tutti i 268 passeggeri a bordo del traghetto di una compagnia italiana proveniente da Palermo, arrivato ieri al porto di La Goulette di Tunisi, sono stati posti in isolamento domiciliare e verranno monitorati secondo le nuove norme sanitarie. Lo ha detto la direttrice generale dell’Osservatorio nazionale delle malattie nuove ed emergenti, Nissaf Ben Alaya. Si è trattato dell’ultimo arrivo di una nave passeggeri in Tunisia dall’Italia prima dell’entrata in vigore della sospensione, fino al 4 aprile prossimo, delle linee marittime passeggeri tra i due Paesi disposto dalle autorità tunisine come misura per limitare la diffusione del coronavirus. 

 Il governo australiano ha annunciato l’estensione all’Italia del divieto di ingresso in Australia già in vigore per i viaggiatori provenienti da Cina, Iran e Corea del Sud. Cittadini australiani e residenti permanenti potranno tornare ma dovranno auto-isolarsi per due settimane. 

Adesso sia tutta l’Europa a diventare zona rossa, non solo perchè il coronavirus è una minaccia da affrontare con determinazione, ma anche «per evitare lo squallore delle guerre commerciali che si stanno preparando». Ne è convinto il leader della Lega Matteo Salvini, intervistato dal Corriere della Sera, che torna criticare il governo dopo l'incontro di ieri, ribadendo che una drastica chiusura avrebbe senso anche dal punto di vista economico. «Però, occorre uno stato che sappia dire: tu chiudi tutto e io ti copro», aggiunge. 
 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI