L'obiettivo del governo è "ridurre le tasse sul lavoro" e, secondo il viceministro dell’economia Misiani, il taglio del cuneo fiscale potrebbe portare alla platea degli 80 euro circa 500 euro in più l’anno. Intanto, in attesa della pubblicazione del Def, nella caccia ai 7 miliardi di evasione ben tre potrebbero venire, secondo la viceministra Castelli, dal recupero della distribuzione del carburante, le cosiddette "pompe bianchèe" E il ministro Speranza parla di rimodulazione dei ticket: "Chi ha di più, pagherà di più". Per i sindacati è poco, per l’opposizione è una manovra in deficit. La Ue: aspettiamo il Def per valutazioni. Fitch: nel 2019 Italia ferma
PRIMO SI' ALLA CAMERA PER IL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
OK IN COMMISSIONE, ASSENTI FDI E LEGA, NO DI FI E +E
Primo sì alla Camera per la quarta lettura della riforma costituzionale per il taglio dei parlamentari. A favore hanno votato i partiti della maggioranza, contro Fi e +Europa. Assenti i rappresentanti di Lega e Fdi. Salvini: 'Voteremo sì a patto che non sia merce di scambio, per esempio per lo ius solì. Il testo è atteso in Aula il 7 ottobre.
TENSIONE AD HONG KONG, 51 FERITI, DUE GRAVI, 100 ARRESTI
SCONTRI ATTIVISTI-POLIZIA, SGOMBERATA L’AREA DEL PARLAMENTO
Tensione ad Hong Kong nel giorno delle celebrazioni per i 70 anni della Repubblica Popolare cinese. Scontri fra la polizia e gli attivisti pro-democrazia. Un uomo è stato colpito al torace da un proiettile sparato da un agenti in Hoi Pa Street, a Tsuen Wan, ed è in condizioni critiche. Testimoni denunciano che il colpo è stato sparato da vicino e ad altezza uomo. I feriti sono in tutto 51, due sono gravi. La polizia è tornata a usare i cannoni ad acqua per disperdere i manifestanti, confiscati "materiali sospetti e armi". Cento persone sono state arrestate. Allerta rossa ordinando l’evacuazione immediata del Parlamento.
CAOS RIFIUTI A ROMA, SI E’ DIMESSO IL CDA DI AMA
"INERZIA E MANCANZA DI COLLABORAZIONE" DAL COMUNE
Si è dimesso il Cda di Ama, l’azienda che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti a Roma. La decisione è stata presa a poco più di 100 giorni dall’insediamento. All’origine della decisione del Cda - presieduto da Luisa Melara, Ad Paolo Longoni e consigliere Massimo Ranieri - lo scontro con il Campidoglio, non solo sui 18 milioni di crediti vantati ma, spiegano in una lettera alla sindaca Raggi, la "assoluta inerzia e constatata mancanza di una fattiva e concreta collaborazione". Si tratta del quinto cambio in tre anni della governance dell’azienda.
MAFIA, CONDANNATO A NOVE ANNI NICASTRI, RE DELL’EOLICO
CONCORSO ESTERNO, SOSPETTATO DI FINANZIARE MESSINA DENARO
L'imprenditore trapanese Vito Nicastri, re dell’eolico, è stato condannato, per concorso esterno in associazione mafiosa, a nove anni di carcere. Secondo l’accusa sarebbe stato tra i finanziatori della latitanza del boss Matteo Messina Denaro. Il suo nome era emerso nei mesi scorsi nell’ambito di una inchiesta che ha coinvolto il suo socio, il faccendiere ex consulente della Lega, Francesco Paolo Arata, indagato per corruzione.
POMPEO NELLA CAPITALE INCONTRA CONTE, SI TRATTA SUI DAZI
"IMPAZIENTE DI LAVORARE CON ROMA", MA SPINGE SULLA DIFESA
Il segretario di stato Usa, Mike Pompeo, è a Roma dove, dopo il capo dello Stato, ha incontrato il premier Conte. Il dipartimento di Stato in una nota parla di "impazienza" degli Usa a collaborare col Conte-bis ma torna sul tema della difesa chiedendo all’Italia maggiori investimenti. Si tratta sul tema dei dazi che è quello che sta più a cuore all’Italia. Domani Pompeo vedrà il ministro Di Maio e il Papa.
NASCE IL NUOVO PONTE DI GENOVA, "SIMBOLO DELLA RINASCITA"
"VARO" DELLA PRIMA CAMPATA, PER PIANO E’ "PROGETTO DI PACE"
A 414 giorni dal crollo del ponte Morandi, che il 14 agosto 2018 ha collassato provocando 43 vittime, è nato oggi il nuovo viadotto sul Polcevera con la posa del primo impalcato tra le pile 5 e 6 a 50 metri d’altezza. Presenti il premier Conte, che ha parlato di 'simbolo di rinascità, il ministro delle Infrastrutture De Micheli, il sindaco di Genova Bucci e il governatore Toti. Renzo Piano ha donato il disegno del viadotto e l’ha definito un 'progetto di pacè. Conte è tornato sul tema delle concessioni, il titolo di Atlantia è scivolato in Borsa.
IL DRAMMA DEGLI INCIDENTI SUL LAVORO, DUE MORTI IN UN GIORNO
UN MACCHINARIO UCCIDE UN OPERAIO, UN ALTRO CADE DA UN PALO
La prima vittima è un operaio 40ennne allo stabilimento Fca Piedimonte San Germano, in provincia di Frosinone. Sembra che la vittima stesse spostando, insieme ad un altro collega, un macchinario in azione che gli ha provocato una profonda ferita al collo. La seconda è un operaio che sistemava la linea telefonica tra Cabella Ligure e Carrega, nell’Alessandrino. Intervenuto su segnalazione di un guasto, mentre scendeva da un palo di una decina di metri la vittima è caduta all’indietro sbattendo il capo.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata