A 414 giorni dal crollo del ponte Morandi, che il 14 agosto 2018 ha collassato provocando 43 vittime, nasce oggi il nuovo viadotto sul Polcevera. Alle 11:17 è stato posato il primo impalcato tra le pile 5 e 6 a 50 metri d’altezza.
I primi 50 metri di acciaio del nuovo ponte sono stati issati fra le pile 5 e 6, che in questi mesi sono cresciute fino a arrivare a oltre 40 metri di altezza. Questa è la prima delle 19 campate che costituiranno l’intera opera.
«Un evento cardine nelle tappe verso la completa costruzione del viadotto che riconnetterà Genova al Paese - ha detto un rappresentante di PerGenova che sta assistendo alla cerimonia -: finalmente il ponte fa il suo ingresso nel panorama della Valpolcevera».
«E' un riscatto e può suonare un pò consolatorio. Ma non è così perchè qui c'è stata una grande tragedia che non si può dimenticare». Lo ha detto l’architetto Renzo Piano raggiungendo il cantiere del nuovo viadotto sul torrente Polcevera per il varo del primo impalcato. «E' proprio come l’avevamo pensato. Oggi lo variamo, i vari si fanno solo per navi e ponti». Piano ha donato il disegno del nuovo viadotto che ricorda la chiglia di una nave.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Media Marketing Italia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata