Prossimo appuntamento il 16 maggio 2022 con eclissi totale
Stasera occhi puntati al cielo per lo spettacolo dell’eclissi parziale di Luna. Dalle 22:30 sul canale Scienza e Tecnica dell’ANSA è possibile seguire l’osservazione in diretta con il Virtual Telescope Project.
Lo spettacolo della Luna piena che si tuffa nel cono d’ombra proiettato dalla Terra è ben visibile da tutta Italia. «A differenza di un’eclissi totale, la Luna stasera s'immerge solo parzialmente nell’ombra della Terra», spiega all’ANSA l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project. «La fase più interessante è la permanenza del nostro satellite all’interno dell’ombra della Terra, che inizia alle 22:01 per poi concludersi un minuto prima dell’1:00 di questa notte», aggiunge l’esperto. «Il fenomeno è comodamente visibile a occhio nudo, ma binocoli e telescopi aiutano a cogliere meglio i dettagli e l’evoluzione dell’eclissi», sottolinea Masi.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata