SCUOLA
«Sulle nuove competenze e i nuovi linguaggi, in particolare abbiamo il tema cruciale della matematica. Voi sapete che due anni fa il presidente Macron dichiarò la matematica un’emergenza nazionale per la Francia. Io non voglio fare la stessa cosa per il nostro Paese però siamo quasi lì. In Italia abbiamo la fortuna di avere l’Alta Consulenza dell’Accademia Nazionale dei Lincei con cui abbiamo stipulato un accordo e sono loro a darci assistenza. Su questo stiamo parlando moltissimo con il ministro dell’Università. Io posso anche dire e conclamare il bisogno di docenti di matematica, ma se la gente non si laurea in matematica...» Lo ha detto il ministro all’Istruzione Patrizio Bianchi durante l'audizione in VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) alla Camera.
In Italia «c'è un vero problema di genere - ha aggiunto - .E il problema è soprattutto come portiamo le ragazze verso le materie scientifiche .Su questo abbiamo pronto un programma di operatività soprattutto con l’Accademia dei Lincei: con ripetuti incontri abbiamo sentito anche le associazioni scientifiche».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata