×
×
☰ MENU

giornalismo investigativo

Scandalo su Uber, un'inchiesta del Guardian rivela pressioni sui governi. Anche in Italia

Uber

11 Luglio 2022, 09:40

«La violenza ci serve, prima di offrire la soluzione>. Questo il testo di un messaggio scritto dall’ex capo di Uber, mentre la potente multinazionale californiana lavorava per far salire il livello di contrapposizione tra i tassisti italiani e i loro conducenti, reclutatiti nel mondo del noleggio da rimessa». E’ quanto affermano le organizzazioni sindacali del comparto taxi all’indomani dell’uscita dell’inchiesta Uber fiiles.

«Dalle prime anticipazioni diffuse dalla stampa in queste ore, sull'inchiesta condotta dal Guardian e da un consorzio indipendente di giornalisti investigativi - spiegano - emerge un quadro a tinte fosche, di sistematiche violazioni delle leggi, di sfruttamento della manodopera, di continue violazioni dei diritti dei lavoratori e di una costante azione di pressione su autorevoli esponenti di diversi governi e rappresentanti politici, affinchè le norme vigenti nei paesi in cui prepotente è entrata Uber, vengano modificate per non intralciarne il cammino. La bomba esplode proprio mentre la Senatrice Bellanova, autorevole rappresentante di Italia Viva, organizzazione fondata da Matteo Renzi, il personaggio politico che sembra aver subito le maggiori pressioni da parte degli uomini di Uber, afferma che il Governo non agisce sotto dettatura».

«Vogliamo sapere da chi è stato ricevuto il capo di Uber a palazzo Chigi e di cosa si è parlato, in un momento così delicato nel quale, senza alcun apparente motivo, i tassisti sono stati inseriti nel Ddl Concorrenxa nonostante la liberalizzazione del servizio non sia prevista dalla Direttiva Comunitaria Bolkestein e tale obiettivo, non è tra quelli necessari da raggiungere per ottenere i fondi europei del PNRR. Il presidente Mario Draghi stralci la delega sul comparto taxi, prosegua le riforma del servizio già avviata nel 2019, disciplini le piattaforme tecnologiche e vari i decreti ministeriali necessari a garantire nel comparto del trasporto pubblico locale, il rispetto delle norme e della territorialità per tutti i soggetti che vi operano, siano essi pubblici che privatì.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI