×
×
☰ MENU

CULTURA

Festa per il Fibonacci Day: si celebra il padre della matematica moderna

La data del 23 novembre è stata scelta usando i primi 4 termini della celebre successione, detta anche aurea, 11/23 nel sistema di datazione anglosassone

Festa per il Fibonacci Day: si celebra il padre della matematica moderna

22 Novembre 2022, 13:12

Uno dei più importanti matematici della storia ma noto al grande pubblico per una sorta di gioco numerico: è il curioso destino di Leonardo Pisano, detto Fibonacci, padre della matematica moderna, in particolare dell’algebra, che domani (23 novembre) viene ricordato in tutto il mondo con il Fibonacci day. Commemorazione scelta il 23 novembre usando i primi 4 termini della celebre successione, detta anche aurea, 11/23 nel sistema di datazione anglosassone.

«Tutti conoscono la successione di Fibonacci, quella formata dai numeri interi in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti. Ma Fibonacci è stato ben più importante», ha spiegato Luca Balletti, matematico e divulgatore dell’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). «Per comprenderne l’importanza basti pensare che tutta la matematica che facciamo alle scuole primarie si basa sulla sua opera scritta nel 1202, il Liber abbaci. Un libro modernissimo - ha aggiunto Balletti - che riassumeva molte delle conoscenze del mondo arabo e pensato per fornire esempi semplici e pratici ai commercianti sul come realizzare calcoli».

Proprio a Fibonacci sono dedicate due attività didattiche - 'Come ci sono arrivati i numeri?' e 'Accipicchia Fibonaccì - nell’ambito del Festival delle Scienze di Roma, fino al 27 novembre e curate dal Cnr, e domani saranno come sempre molte le iniziative online per ricordare il grande matematico italiano, nato a Pisa nel 1170 a cui dobbiamo anche l'introduzione del sistema numerico che utilizziamo ancora oggi e che soppiantò la numerazione romana. 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI