×
×
☰ MENU

Università degli Studi di Modena e Reggio

Il presidente Mattarella da Parma a Reggio per l'inaugurazione dell'Anno accademico

Il presidente Mattarella da Parma a Reggio per l'inaugurazione dell'Anno accademico

01 Dicembre 2022, 18:47

Giornata reggiana per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, atterrato (e ripartito) dall'aeroporto Verdi di Parma. 

Un applauso, l’Inno di Mameli e l’Inno alla Gioia hanno salutato l’ingresso del presidente della Repubblica al Teatro Ariosto di Reggio Emilia, dove si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell’847/o anno accademico dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e il 25/o anniversario della sede reggiana dell’Ateneo.
Alla cerimonia hanno partecipato anche il ministro dell’Università Anna Maria Bernini, il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi e altre autorità regionali e cittadine. «Desidero esprimere un saluto di grande cordialità. Ringrazio il ministro per i suoi riferimenti a favore del diritto allo studio e a Marco Biagi. Questo è un ateneo giovane nella formula ma antico e consolidato nell’ esperienza. Condivido quello che ha detto il rappresente degli studenti come l’università luogo di formazione». E «E' evidente l’importanza del ruolo degli atenei nel nostro Paese come ovunque nel mondo: c'è bisogno di quanto consegnano alla società, la trasmissione e l'avanzamento della conoscenza e dello spirito critico, come motore della ricerca». 

Mattarella è stato accolto a Reggio dai bambini di 5A della scuola elementare Italo Calvino i quali prima del suo arrivo hanno cominciato a intonare l'inno di Mameli per poi rivolgersi con un corale «Benvenuto presidente». Infine gli hanno regalato il giornalino della scuola. «Grazie, siete gentilissimi», ha risposto Mattarella ricevendo l’omaggio dalle mani di una ragazzina di 10 anni, la che ha poi spiegato ai cronisti: «Voglio diventare la prima presidente donna della Repubblica, per cambiare il mondo e combattere le ingiustizie».

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è intrattenuto con Marina Orlandi, vedova di Marco Biagi, fuori dal teatro Valli a Reggio Emilia al termine dell’inaugurazione dell’anno accademico. Il giuslavorista è stato citato dal ministro Anna Maria Bernini nel suo discorso istituzionale e lo stesso presidente Mattarella l’ha «ringraziata per il riferimento» al docente di Bologna assassinato dalle Brigate Rosse il 19 marzo del 2022. «Non rilascio dichiarazioni, quello che ci siamo detti lo tengo per noi», ha detto all’ANSA con un sorriso Marina Orlandi. A Biagi, che insegnava a Modena, è intitolato il dipartimento di Economia di Unimore.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI