MALTEMPO
Bruce Springsteen sul palco di uno dei concerti del tour europeo
Grandine e pioggia hanno provocato nuovamente danni in Brianza a Milano e a Varese, con strade allagate, alberi caduti e decine di richieste di intervento ai vigili del fuoco. La bomba d’acqua che si è abbattuta su tutta la provincia di Monza nel primo pomeriggio, ha aggravato i danni provocati dai temporali della settimana scorsa. Criticità sono state segnalate soprattutto a Lissone, - dove le strade si sono trasformate in torrenti d’acqua -, Lesmo, Arcore e Vimercate.
Lissone: donna muore schiacciata da un albero
Una donna di 58 anni è morta dopo essere rimasta schiacciata da un albero, caduto a causa del maltempo, mentre camminava a Lissone (Monza), intorno alle 15.50. Immediata la richiesta di aiuto di alcuni passanti, ma quando i soccorritori sono arrivati sul posto, non hanno potuto fare nulla per salvarla. I vigili del fuoco hanno lavorato a lungo per estrarre il corpo rimasto incastrato sotto il tronco. La donna, di nazionalità marocchina, stava camminando per andare al lavoro. Passata la tempesta di acqua e vento, la donna si è incamminata come faceva ogni giorno. Il grosso albero le è piombato addosso all’improvviso, senza lasciarle scampo. Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118 e vigili del fuoco, unitamente alla Protezione Civile. I paramedici hanno accertato che fosse già deceduta al loro arrivo, ma quando sono riusciti a liberarla, hanno tentato comunque di rianimarla, purtroppo senza successo.
Monza, a rischio il concerto di Springsteen
A Monza sono ancora in corso le valutazioni dei danni nel Parco, dove domani sera dovrebbe tenersi il concerto di Bruce Springsteen. Per questa sera sono previsti nuovi temporali.
Bomba d'acqua a Varese
Una bomba d’acqua e vento ha colpito oggi la provincia di Varese e ha provocato diversi danni. Decine le chiamate ai vigili del fuoco per piante cadute, allagamenti e tetti scoperchiati. Attualmente sono impegnati cinquanta vigili del fuoco con dodici automezzi. Per far fronte alle richieste è stato fatto rientrare anche il personale libero dal servizio. Le zone maggiormente colpite sono al confine con le province di Milano e Como.
Trenord annuncia «diversi danni all’infrastruttura a causa del maltempo» con numerosi problemi alla circolazione. I treni delle diverse direttrici della Lombardia subiscono ritardi di oltre 1 ora con molte soppressioni in tutte le linee. In particolare sono bloccate le linee per Como, Lecco e Sondrio a causa di un «grave danno alla stazione di Monza» annuncia Trenord.
Alberi caduti e metro M2 bloccata a Milano
Il violento temporale che ha investito oggi Milano ha causato ingenti danni e disagi ai trasporti. La caduta di alberi in diverse strade ha danneggiato alcuni tratti della rete elettrica di alimentazione dei mezzi, come ha spiegato Atm, e ha imposto la chiusura di alcune strade. La linea della metropolitana M2 è rimasta chiusa tra Vimodrone e Cernusco, mentre Trenord ha annunciato «danni all’infrastruttura». In particolare sono bloccate le linee ferroviarie per Como, Lecco e Sondrio a causa di un «grave danno alla stazione di Monza». Tre le persone ferite a Legnano (Milano) per gli alberi caduti sulle auto.
Aereo danneggiato in partenza da Malpensa costretto ad atterrare a Fiumicino
Il volo della compagnia Delta Dl 185, partito da Milano Malpensa e diretto a New York JFK è stato dirottato sull'aeroporto di Fiumicino «dopo aver incontrato condizioni meteorologiche avverse dopo il decollo». Lo rende noto la compagnia Delta. Il volo è atterrato poco prima delle 14 allo scalo romano «in sicurezza ed i passeggeri sono sbarcati normalmente». «L'aereo ha subito alcuni danni durante il maltempo che sono in fase di revisione da parte del nostro team di manutenzione locale», precisa la compagnia.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata