Maltempo
Due donne sorprese dal temporale al Parco Sempione di Milano
Una tempesta di pioggia, vento e fulmini si sta abbattendo in questi minuti in Lombardia, in particolare in Brianza, nell’area tra Monza, Seregno e Rho. Il vento soffia fortissimo e già alcuni utenti stanno postando video e foto sui social.
Case scoperchiate nel Milanese. Linee tranviarie deviate a Milano
Forti piogge, accompagnate da raffiche di vento, stanno cadendo a Milano, e in Lombardia. Nel Milanese, a Buccinasco, fanno sapere i vigili del fuoco, si sono scoperchiati i tetti di più edifici, mentre il 118 segnala a Milano un intervento di soccorso a una persona colpita per strada in centro da un vaso caduto. Dalle 15:30 la linea ferroviaria Milano-Alessandria è bloccata fra Mortara e Parona Lomellina proprio per i danni causati dal maltempo. Sono al lavoro i tecnici di Rfi.
Il violento temporale che si è abbattuto su Milano con forti raffiche di vento ha creato disagi anche alla circolazione dei tram, a causa dei rami caduti sui cavi della rete elettrica. Sono numerose, come segnala Atm, l'azienda che gestisce il trasporto pubblico, sui suoi canali social le linee che deviano il loro abituale percorso o che sono sostituite da bus. Ad esempio il tram della linea 5 devia e salta alcune fermate a causa della caduta di rami sui binari, lo stesso per il tram 9, il 19 e il 33, il tram 1 non fa servizio in alcune fermate per un intervento tecnico sulla linea.
Milano, parchi chiusi anche domani
A causa dell’allerta meteo che si protrarrà anche nella giornata di domani il Comune di Milano ha deciso, in linea con l’ordinanza sindacale vigente fino al 31 luglio, di tenere chiusi i parchi recintati fino alla durata dell’allerta. Lo spiega sulle sue pagine social l’assessora ad Ambiente e Verde del Comune di Milano Elena Grandi. In città alcuni grandi parchi recintati, come il Sempione e il Montanelli, avevano riaperto proprio oggi dopo i danni subiti dal nubifragio del 25 luglio. «Analogamente resta il divieto di frequentare le aree verdi non recintate. Sorvegliati i fiumi Seveso e Lambro», ha aggiunto.
Bresciano: albero sui binari, problemi alla Brescia-Iseo.Edolo
Pioggia e vento forte. Così il maltempo annunciato è arrivato anche nel Bresciano dove si contano i primi disagi. Un albero abbattuto dal forte vento è finito sui binari della linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo a Pisogne. La circolazione dei treni è al momento interrotta.
Vigevano (Pavia): albero sul tetto di un ospedale e blackout. Molti danni a Mortara
E’ Vigevano la località più colpita dall’ondata di maltempo che oggi pomeriggio ha coinvolto anche gran parte della provincia di Pavia con pioggia e violente raffiche di vento.
Tra gli alberi caduti nella città ducale, uno è finito sul tetto del reparto di rianimazione dell’ospedale civile: è stato transennato l’ingresso del pronto soccorso, ed ora si deve entrare dai sotterranei.
Buona parte della città è al momento senza luce. Il sindaco Andrea Ceffa ha deciso di chiudere oggi e domani i parchi e il cimitero, dove diverse tombe sono state danneggiate dagli alberi abbattuti.
Il maltempo che nel pomeriggio ha colpito tutta la Lombardia, ha fatto danni ingenti soprattutto a Mortara, in provincia di Pavia, dove una vera e propria tromba d’aria ha scoperchiato tetti di case, box e sradicati alberi. Molte anche le case allagate, mentre sono stati numerosi i cittadini, rimasti per ore senza luce ed acqua, che per paura hanno telefonato ai Vigili del Fuoco. La linea Rfi Milano-Mortara è stata sospesa tra Mortara e Parona Lomellina per danni dovuti al maltempo.
Allerta gialle per domani in Emilia Romagna
"Stato di allerta gialla - si legge nel bollettino della protezione civile regionale - per criticità meteo-idrogeologica-idraulica per la giornata di domani domenica 27 agosto in Emilia-Romagna. Secondo il bollettino emesso dall‘Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da Arpae (Agenzia prevenzione, ambiente ed energia), potranno verificarsi condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità più probabili sul settore centro-occidentale della regione, con precipitazioni intense che potranno generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici, localizzati fenomeni franosi, di ruscellamento sui versanti e, in particolare nei corsi d’acqua collinari e montani. Previste anche temperature elevate con locali punte fino a 37 gradi sulle aree pianeggianti e pedecollinari della Romagna ad esclusione delle aree costiere.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata