MALTEMPO
Una frana si è verificata a Cortina d’Ampezzo, dove si procede ora all’evacuazione di 70 persone. In particolare, la frana detritica è avvenuta lungo la SR 48 in località Passo Tre Croci, a Cortina d’Ampezzo, a ridosso della strada che incombe su un condominio, un hotel e un B&B. Dopo un sopralluogo dei vigili del fuoco, alla presenza di funzionari di guardia, sindaco, tecnici del comune, polizia di stato e locale, a causa della frana, "si è deciso a scopo precauzionale - spiegano i vigili del fuoco - l’evacuazione di tutte le strutture ricettive per la possibilità di distacco di grossi massi". Le 70 persone evacuate vengono ospitate in una palestra di Cortina messa a disposizione dal Comune. "I vigili del fuoco presenti con il personale del distaccamento Ampezzano e di Belluno - spiegano ancora - stanno provvedendo a coadiuvare l'evacuazione e monitorare la frana. La strada in prossimità della frana è in fase di chiusura".
Disagi a La Spezia
Disagi alla Spezia per il passaggio del fronte temporalesco che nella notte scorsa ha investito Genova. Questa mattina, attorno alle 10.30, un forte temporale ha colpito la provincia più orientale della Liguria causando allagamenti in diverse zone a partire dal capoluogo, dove la centralissima Via Chiodo si è trasformato in un fiume per almeno un’ora. Colti di sorpresa le decine di turisti stranieri presenti in città - oggi due le navi da crociera in porto - e i cittadini che volevano usufruire del trasporto pubblico. In azione un tecnico del Comune della Spezia che ha stappato i tombini, ostruiti dalle foglie, permettendo il deflusso dell’acqua. Allagamenti segnalati anche a Marinella di Sarzana sulla strada litoranea, fino al confine con la Toscana.
Vigili del Fuoco del comando provinciale impegnati tra le Cinque Terre e la Val di Vara, da Pignone a Monterosso, fino a Brugnato e Carro liberare le strade dalle piante cadute e da locali smottamenti. Nella serata di ieri i fulmini hanno provocato due incendi. Uno a a Tavarone di Maissana, dove un fulmine ha colpito il tetto di un’abitazione e, probabilmente attraverso la linea dell’antenna televisiva, interessato l'impianto elettrico e un materasso. Nel secondo caso è stata una zona boschiva nei dintorni di Bolano a prendere fuoco. In entrambi i casi i roghi sono stati domati prontamente.
Esondazione in Valtellina
Una decina di persone è stata fatta evacuare dalla frazione di Santa Lucia, a Valdisotto (Sondrio), in Valtellina, per precauzione per la parziale esondazione del torrente Frodolfo alla confluenza con l’Adda. Diverse strade e piste ciclabili in più paesi di Valtellina e Valchiavenna sono state chiuse sempre per il maltempo.
Piemonte
In Piemonte ci sono auto intrappolate nella neve, caduta copiosamente al Colle dell’Agnello, nel Cuneese, uno dei valichi stradali tra Italia e Francia. E’ stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco di Saluzzo (Cuneo) e dei carabinieri e di un mezzo spazzaneve per liberare i veicoli bloccati e accompagnare automobilisti e passeggeri a valle. Stanno tutti bene. La strada resta però ancora chiusa.
Ancora disagi sulla viabilità di competenza della Città metropolitana di Torino a seguito del maltempo delle ultime 36 ore. Sui tratti a quota più alta della Strada Provinciale 23 del Sestriere e della Provinciale 215 - informa l’ente - la nevicata fuori stagione ha reso necessario l'intervento degli spartineve della Direzione Viabilità 2 al di sopra dei 1800 metri, tra Borgata Sestriere e il Colle (versante Val Chisone) e tra Grangesises e il Colle (versante Valle di Susa).
Maltempo: nubifragio anche in provincia di Trieste, disagi
Il Comune di Muggia, in provincia di Trieste, duramente colpito dall’ondata di maltempo, ha invitato i cittadini a uscire solo per motivi di reale necessità. Un messaggio è stato veicolato in tal senso attraverso i social ufficiali del Municipio. Nel territorio comunale ci sono diverse strade allagate o comunque non percorribili, a causa degli alberi caduti. Resta chiusa una delle principali strade di accesso alla città, via Trieste, tuttora allagata. Interdetta alla circolazione anche parte della strada costiera verso il confine con la Slovenia. In alcune aree i cittadini segnalano anche dei black out.
Un nubifragio questa mattina ha pesantemente colpito anche Muggia, causando disagi. Via Trieste, ad esempio, è chiusa al traffico per allagamenti. La galleria cittadina è transitabile ma il semaforo risulta non funzionante proprio a causa del maltempo, con personale della polizia locale sul posto. Allagamenti si sono formati anche sulla strada per Lazzaretto, la via costiera che porta in Slovenia. Tanti alberi sono caduti in diverse zone; in alcuni punti la viabilità è interrotta; numerosi sono stati gli interventi di Vigili del Fuoco, protezione civile, operai del Comune di Muggia e polizia locale. Gli uffici della Polizia locale sono al momento chiusi perché tutto il personale è impegnato sul territorio.
E’ stato chiuso, comunica il Comune, il monumento nazionale della Risiera di San Sabba per gli allagamenti ed è precluso l’accesso ai giardini pubblici comunali. Continua a piovere a Trieste: nel corso del primo pomeriggio, dopo la bomba d’acqua che ha colpito la città in tarda mattinata, le strade rimangono allagate, con forti disagi per il traffico. Nel frattempo sono in corso numerosi interventi dei vigili del fuoco.
Alle 13.30 il Comando provinciale era impegnato con 6 squadre per rispondere alle domande di soccorso dovute alla forte perturbazione. Sono stati richiesti interventi per allagamenti, alberi caduti e pericolanti, manufatti pericolanti, ascensori bloccati e cortocircuiti. Alla stessa ora erano circa una quindicina, fa sapere il Comando, gli interventi già portati a termine e circa 50 le richieste in attesa di essere evase.
Francia-Italia, treni fermi
Una frana che si è abbattuta oggi per le piogge nella Savoia francese ha provocato l’interruzione parziale del traffico sull'autostrada verso il sud, A43, e la sospensione del traffico ferroviario tra la Francia e l’Italia.
Diversi automobilisti hanno testimoniato della violenza della frana, avvenuta in due tempi, sull'autostrada A43, chiusa all’altezza della bretella di Saint-Michel-de-Maurienne «per una durata indeterminata».
«La circolazione ferroviaria è interrotta tra la Francia e l'italia all’altezza della Maurienne a tempo indeterminato», hanno aggiunto i servizi della prefettura. Trenitalia ha annunciato su X dei treni operativi fra Parigi e Milano via Lione per la giornata di domani. Analogo annullamento da parte delle ferrovie francesi, SNCF.
Problemi al Lago di Garda
Una frana è caduta poco prima delle 7 di stamane a causa del maltempo sulla strada Gardesana orientale, tra le province di Verona e Trento. L’interruzione del traffico riguarda in particolare i comuni di Malcesine e Torbole.
Il movimento franoso è di importanti dimensioni e sta letteralmente bloccando la circolazione su quella che è di fatto l'unica arteria stradale dell’Alto Garda. Preventivamente, tramite i social, i Comuni di Torri del Benaco e Brenzone hanno diramato l’allarme chiedendo agli automobilisti di percorree, se possibile, strade alternative. Nella notte un violento temporale aveva colpito tutti i comuni rivieraschi del Garda veronese.
Brennero, interrotta la ferrovia in Austria
La linea ferroviaria del Brennero è chiusa sul versante austriaco per una frana. Una colata di terra e sassi ha invaso i binari tra gli abitati di Steinach e il confine di stato. Le ferrovie austriache hanno istituito un servizio di bus sostitutivi. La chiusura - informa l’Apa - durerà almeno fino alle ore 18.
In Alto Adige le intense precipitazioni della scorsa notte ha causato smottamenti, come a Tre Fontane nei pressi di Trafoi, e l'innalzamento dei livelli dei torrenti e fiumi. In alcune zone, lungo la cresta di confine, sono caduti oltre 100 millimetri di pioggia per metro quadro. Solo oltre i 3.000 metri cade la neve.
In Trentino, una frana è caduta tra Torbole e Navene, causando la chiusura all’alba della strada provinciale della Gardesana occidentale. Sono state posate reti sul fiume Sarca per prevenire l’ondata di piena. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco volontari per allagamenti in Vallagarina, in particolare a Calliano e Avio. Resta chiusa la Val di Genova, a causa di una frana. Un gruppo di escursionisti è stato aiutato a rientrare dal rifugio Mandrone. Si segnalano alberi caduti tra Fai della Paganella e Andalo.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata