social
E’ 'effetto Fedez' sulle donazioni di sangue dopo il recente ricovero del rapper, a Milano, per le emorragie causate da alcune ulcere. Lo dichiara l’Avis Lombardia che parla di centinaia di persone che si sono messe in fila a donare sangue, come riporta oggi il Corriere della Sera. Un centinaio di persone, infatti, si è presentato ieri a Milano fuori dalla sede dell’Avis «pratica mente - spiega Oscar Bianchi, il presidente lombardo - dieci volte tanto una normale domenica».
E che si tratti di effetto Fedez, dopo l’appello all’uscita dell’ospedale Fatebenefratelli rilanciato dall’influencer anche sui social, lo dimostrerebbe «l'età media delle persone giunte a donare, rientriamo tra i 18 e i 35 anni». Fedez, su Instagram, ha ringraziato: «Sono molto felice, si è generato un effetto a catena che non mi aspettavo, grazie a tutti». «Non ho numeri precisi - prosegue Bianchi - ma posso dire che ci sono stati aumenti nei numeri in tutta la Lombardia e anche in altre parti d’Italia».
A soli due giorni dal video sui suoi social in cui Fedez ringraziava i donatori di sangue per le trasfusioni ricevute, «l'interesse verso questo tema sembra essere già aumentato sensibilmente». Sono centinaia i messaggi e le telefonate che Avis, Associazione volontari italiani del sangue, sta ricevendo in queste ore da tutta Italia. A renderlo noto è l’Avis stessa, c he annuncia l’avvio di una collaborazione con l’artista milanese. «Siamo noi - specifica il presidente di Avis, Gianpietro Briola -. a voler rivolgere apertamente un ringraziamento a Fedez, per aver voluto abbracciare un tema così importante come quello della donazione di sangue. Dopo le sue dimissioni dall’ospedale, le nostre sedi locali hanno iniziato a ricevere un numero superiore alla norma di telefonate e messaggi da parte di tante persone che, dopo aver visto il suo messaggio sui canali social, hanno manifestato il desiderio di iniziare a donare. Se diamo uno sguardo ai dati del nostro canale Instagram, le visite sono aumentate di oltre il 130% rispetto alla settimana precedente e solo nella giornata di sabato abbiamo registrato più di 40.300 visualizzazioni e oltre 3.000 follower». «Gran parte di queste persone - prosegue Briola - sono giovani e per noi e per l’intero sistema trasfusionale italiano questo rappresenta un segnale importantissimo. Più volte, infatti, abbiamo richiamato l’attenzione su un ricambio generazionale sempre più lento». Solo nell’ultimo anno i donatori tra i 18 e i 45 anni sono calati del 2%. Anche tra gli adolescenti i dati sono poco incoraggianti: una recente indagine Avis effettuata su un campione di 5.600 ragazzi rileva che solo il 38% sarebbe intenzionato a donare al compimento della maggiore età. Un dato in flessione di oltre 10 punti percentuali rispetto alla precedente rilevazione, effettuata solo due anni fa. I dati raccolti da Avis nel corso di incontri con ragazze e ragazzi under 25 dimostrano che le informazioni in loro possesso sono molto frammentarie e questo li spingerebbe spesso ad auto escludersi, nell’errata convinzione di non essere idonei alla donazione. «Siamo certi - conclude Briola - che la nostra collaborazione con Fedez si concretizzerà con azioni più mirate e saprà generare ulteriore interesse su un tema strategico per la stabilità del sistema sanitario».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata