×
×
☰ MENU

MALTEMPO

Ancora pioggia su Milano, prosegue l'allerta meteo. In Veneto stop a treni e bus, chiesta la chiusura delle scuole

Ancora pioggia su Milano, prosegue l'allerta meteo. In Veneto stop a treni e bus, chiesta la chiusura delle scuole

02 Novembre 2023, 16:08

Prosegue l’allerta maltempo sulla città di Milano dove da questa mattina stanno cadendo abbondanti piogge dopo il nubifragio di martedì. Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha diramato l'allerta gialla, cioè di rischio ordinario, per rischio idraulico, idrogeologico e per temporali. L’allerta, già in essere da oggi, prosegue fino a domani. La raccomandazione per i cittadini è quella di non sostare sotto gli alberi e le impalcature di cantieri, dehors e tende. È importante poi mettere in sicurezza oggetti e vasi sui balconi e tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento. Il Centro operativo comunale della Protezione civile è attivo per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi e per coordinare gli eventuali interventi.

Maltempo: Zaia, stop a treni e bus tra Veneto e Friuli

- Per decisione di Trenitalia, è sospesa la circolazione dei treni regionali e a lunga percorrenza sulle tratte Portogruaro-Casarsa e Portogruaro-Trieste. Lo rende noto il presidente del Veneto Luca Zaia. «I collegamenti ferroviari nel Veneto orientale - dice Zaia -sono assicurati tramite i regionali Portogruaro-Venezia. Risultano già cancellati tutti i regionali veloci Venezia-Trieste e viceversa». «Anche l’Azienda di Trasporto del Veneto Orientale Atvo ha sospeso, per oggi e per tutto domani, tutti i collegamenti bus verso il Friuli. Operano invece regolarmente i servizi nel territorio veneto» conclude il presidente. 

Zaia: chiesta la chiusura delle scuole

 Si va verso la chiusura delle scuole domani in Veneto a causa dei rischi del maltempo, partendo dalle province più esposte perturbazione, Treviso e Belluno. Lo dice all’ANSA il presidente della Regione, Luca Zaia. La raccomandazione sullo stop agli istituti scolastici, è stata inoltrata dall’unità di crisi regionale convocata stamane da Zaia alle Prefetture di Treviso e Belluno. «Con gli esperti dell’unità di crisi, coordinati dall’assessore Gianpaolo Bottacin - spiega Zaia - stiamo monitorando la situazione costantemente. L’indicazione precauzionale per le scuole potrebbe essere data anche per le province di Vicenza e Verona». Zaia ha spiegato che la fase più cruenta del maltempo è attesa tra il tardo pomeriggio e la serata di oggi. «Poi, domani, questa fase dovrebbe 'sgonfiarsì». Ma da qui ala l prossima notte «sono previste precipitazioni anche di 130-150 millimetri di pioggia in 24 ore, e venti con raffiche fino a 100-130 chilometri all’ora». L’altra area oggetto di particolare attenzione da parte dell’Unità di crisi è quella di Verona, per il livello dell’Adige. In questo caso, ha spiegato il governatore, verrà avanzata la richiesta alle aut orità di valutare la riapertura, seppur non alla massima portata, dela galleria scolamatore dell’Adige, che in caso di piene fa defluire parte della massa d’acqua nel Lago di Garda. (ANSA).

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI