Governo
Foto d'archivio
Medici in pensione a 72? Arriva la marcia indietro dell'esecutivo
Il governo non presenterà l'emendamento che dà ai medici dirigenti la possibilità di andare in pensione a 72 anni. «Un argomento così importante a quest’ora rischia di essere oggetto di un dibattito troppo frettoloso quindi il governo considera di ripresentarlo in un’altra occasione», ha spiegato il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani.
L’emendamento sui medici «non è mai stato depositato quindi non viene ritirato, era una proposta, una disponibilità da parte di governo e maggioranza a discutere, abbiamo visto che è scattato subito un dibattito gigantesco sulla questione che porterebbe via troppo tempo e forse ora non è il momento né l’ora per discutere una questione così importante. Verificheremo nei prossimi mesi», ha detto Ciriani.
Ciriani ha spiegato che c'è stata un’interlocuzione con il ministero della Salute, che aveva condiviso l’iniziativa, ma «siccome è una questione complessa e controversa, le opposizioni e i gruppi vogliono discuterne approfonditamente, ora è un po' troppo tardi, quindi non vale la pena», ha concluso.
La prima proposta del governo
Il governo ha proposto di innalzare a 72 anni l’età pensionabile dei medici dirigenti e dei medici docenti universitari, mentre per gli infermieri l’età resta a 70 anni. Lo ha detto il ministro dei Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, a margine della riunione della commissione Bilancio in Senato. Si tratta di un’ulteriore possibilità dunque prevista per queste categorie.
«Già il testo del governo prevedeva la pensione a 70 anni su base volontaria per il personale medico e infermieristico, sono arrivate tante richieste di modificare il testo da parte di maggioranza e opposizione, e il governo è favorevole di estendere a 72 anni la possibilità anche allargandola ai docenti universitari della facoltà di medicina», ha detto Ciriani.
Il ministro ha spiegato che si tratta di una proposta del governo, che ha preparato un testo, che adesso sarà discussa con la maggioranza, che è d’accordo, e con l'opposizione. La proposta «riguarda i dirigenti medici ospedalieri, e per gli infermieri probabilmente no, resterà 70», ha aggiunto. Per Ciriani si tratta di una «esigenza oggettiva" dettata, come per i medici di famiglia, da «una carenza di medici sul territorio notevole».
I medici ospedalieri: "L'ennesimo insulto. Siamo pronti allo sciopero"
L’emendamento per l’innalzamento dell’età pensionabile dei medici e degli infermieri a 72 anni è «un insulto alla categoria, solo per salvare alcune lobby. Questa volta faremo le barricate e siamo disposti a indire nuovi scioperi da subito. Non si salva così la sanità pubblica». Lo afferma all’ANSA Pierino Di Silverio, segretario del maggiore dei sindacati dei medici ospedalieri, l’Anaao Assome.
«Speriamo che sia una fake news, sarebbe il chiaro segnale che è in atto una vera e propria guerra ai professionisti - afferma Di Silverio -. Noi chiediamo di poter lavorare bene e il tempo giusto. Invece, da un lato si costringono i medici ad andare in pensione dopo per non avere tagli enormi alla propria pensione, e dall’altro si va ancora oltre: invece di sbloccare il tetto alle assunzioni nel Sistema sanitario nazionale, si pensa di poter sopperire alle carenze facendo lavorare i medici già in servizio oltre i 70 anni». Questa ipotesi «dei 72 anni - sottolinea Di Silverio - è stata già caldeggiata 5 volte lo scorso anno e quest’anno la si ripropone in manovra. Se davvero così fosse, faremo le barricare perché non è questo il modo di salvare la sanità. Siamo disposti - conclude il leader sindacale - a indire un nuovi scioperi da subito».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata