×
×
☰ MENU

Giustizia

Cavandoli: "Con la legge Nordio finalmente limiti a intercettazioni e stop all'abuso d'ufficio". Russo: "Per una giustizia più equa, che non faccia sconti"

Cavandoli: "Con la  legge Nordio finalmente limiti a intercettazioni e stop all'abuso d'ufficio". Russo: "Per una giustizia più equa, che non faccia sconti"

10 Luglio 2024, 12:14

“Questa mattina la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge Nordio di modifica del codice penale, di procedura penale e dell’ordinamento giudiziario che, tra le altre misure, abroga il reato dell’abuso di ufficio e mette un freno all’uso incondizionato delle intercettazioni.
La riforma appena approvata, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, abroga l’art. 323 del codice penale sull’abuso d’ufficio, un reato che ha più volte paralizzato l’azione della pubblica amministrazione, ha determinato le dimissioni di sindaci e amministratori locali, pur registrando la pressoché totale archiviazione dei casi al termine delle indagini o l’assoluzione degli imputati al termine di un lungo processo.
Ad esprimere soddisfazione in queste ore sono soprattutto molti di quei sindaci, dirigenti e amministratori locali in carica che potranno finalmente svolgere il loro lavoro con maggiore tranquillità, senza ‘paura di firmare’, in un rapporto corretto tra amministrazione, cittadini e imprese. Nulla cambia in relazione alle infiltrazioni della malavita.
Abbiamo poi limitato l’ambito di applicazione del reato di traffico d’influenze ai soli casi in cui le relazioni tra mediatore e pubblico ufficiale siano realmente esistenti - e non solo millantate -, la condotta sia dolosa e venga promessa un’utilità economica: per questi casi abbiamo giustamente aumentato la pena prevista.
La legge votata dalla Camera introduce anche il divieto di pubblicazione, anche parziale, delle intercettazioni che comprendano soggetti terzi estranei alle indagini, salvo i casi in cui il contenuto sia già citato nella motivazione di un provvedimento o nel dibattimento. Crediamo sia fondamentale rafforzare la tutela della libertà e segretezza delle comunicazioni, per questo abbiamo anche esteso il divieto di intercettare i colloqui tra imputato e difensore, salvo fondati motivi.
La riforma vuole poi limitare eventuali abusi sulla custodia cautelare, prevedendo l’interrogatorio preventivo dell’indagato e una decisione collegiale del G.I.P. per l’adozione di ordinanze sulla custodia in carcere.
Con queste e altre misure, come ad esempio l’incremento dell’organico dei magistrati da destinare alle funzioni di giudici di primo grado, abbiamo voluto dare un segnale forte per una giustizia più efficiente e, al contempo, tutelare gli amministratori locali che col loro prezioso lavoro sui territori sono la spina dorsale del Paese”.
Così Laura Cavandoli deputata della Lega eletta a Parma

Gaetana Russo, deputata di FdI: "La votazione di oggi alla Camera sul ddl Nordio segna solo la prima importante parte verso un intervento organico sul tema della giustizia, che si attendeva da 30 anni. Il Governo Meloni è impegnato nel lavorare per una giustizia più equa, che non faccia sconti e che sia attenta nel correggere quelle norme, che hanno già dimostrato la propria carenza sia in termini di punibilità che di garanzie. È un approccio pragmatico di cui l'Italia ha bisogno e che continua nei nuovi provvedimenti che il Ministero della Giustizia ha elaborato. Il testo approvato oggi disciplina finalmente la pubblicazione delle intercettazioni non rilevanti penalmente, interviene sulla cancellazione dell’abuso d’ufficio, sul traffico di influenze illecite, modifica la custodia cautelare introducendo l’interrogatorio preventivo e stabilisce limiti alla possibilità per i pm di ricorrere in appello. Aspettiamo ora che la Camera vagli anche il Decreto carceri, mentre già sul disegno di legge governativo sicurezza affrontiamo non solo il tema della tutela della polizia penitenziaria, ma ampliamo le possibilità di accesso al lavoro per chi davvero vuole riabilitarsi senza sconti, verso chi continua ad opporsi a polizia e magistratura. Ennesima dimostrazione dell’approccio pragmatico e garantista che contraddistingue l’operato di fratelli d'Italia e del Ministro Nordio, fondamentale per rispondere alle esigenze dei cittadini e delle imprese". 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI