MILANO
E’ stata attivata alle 8.15 a Milano la vasca di laminazione del Seveso che era stata svuotata e ora è pronta ad accogliere la piena del fiume. Intanto l'assessore alla protezione civile, Marco Granelli, fa sapere che alle 8.40 il fiume Lambro - che alle 7.50 aveva raggiunto la soglia di allerta - ha iniziato ad allagare il parco che lo circonda dove si trovano due comunità, evacuate in precedenza. Sulla città e sul resto della Lombardia piove dalla notte scorsa. Su Milano, informa l’assessore, dalle 3 sono caduti 35-40 millimetri d’acqua. Per il pomeriggio il meteo indica un miglioramento della situazione.
Dalle 3 sta piovendo su Milano e su tutta la Brianza e le Prealpi e il fiume Seveso nel capoluogo è in salita. La vasca di laminazione ieri è stata svuotata ed è pronta ad accogliere la piena. Lo spiega sulle sue pagine social l'assessore alla Sicurezza e alla Protezione civile del Comune di Milano, Marco Granelli Il Lambro in città è in salita e ha già superato la quota dei due metri. A Ponte Lambro le squadre MM e Protezione civile sono presenti e stanno monitorando l'andamento della fognatura e del fiume, pronti a intervenire in via Vittorini, Camaldoli e Rilke in caso di fuoriuscita dell'acqua. (ANSA).
Vento forte e pioggia stamani anche in provincia di Brescia, colpita come il resto della Lombardia da un’ondata di maltempo. In alcune zone della Val Camonica i sindaci hanno deciso di tenere chiuse le scuole di ogni ordine e grado, provvedimento adottato per oggi anche in altre aree della regione. Stando al bollettino meteo regionale la Val Camonica è la zona della provincia più coinvolta. E’ st ato decretato infatti il codice rosso per rischio idrogeologico.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata