BERLINO
C'è feeling sul piano delle idee e nel dialogo con Elon Musk la leader dell’ultradestra tedesca Alice Weidel stasera su X ha provato a riscrivere la storia: «Hitler era un comunista, uno spirito socialista. Punto. È stato sbagliato classificarlo come un conservatore di destra. Era un comunista antisemita. E noi siamo l’opposto».
La leader di Alternative fuer Deutschland ha incassato nuovamente esplicito sostegno dall’uomo più ricco della Terra, che da settimane interviene sulla politica tedesca (e non solo) con aspre critiche al cancelliere e al presidente. «Solo Afd può salvare la Germania», ha insistito il patron di Tesla vicinissimo a Donald Trump. Perciò, ha enfatizzato, «metto ogni sforzo per invitare la gente a votare per voi». Vista da Elon Musk, Weidel è una figura politica «ragionevole».
Lei non potrebbe apparire più soddisfatta: ha raccontato infatti di «non essere abituata a parlare così liberamente», dal momento che i media mainstream in Germania non fanno che «parafrasare» le voci del partito bollandole come «estremiste». «Siamo noi in realtà gli unici che possono dare protezione agli ebrei in Germania», ha detto Weidel fra l’altro nello scambio dai toni amichevoli durato 75 minuti.
La candidata cancelliera ha definito il governo del semaforo «ridicolo». Ma ha regolato i conti innanzitutto con l’ex Bundeskanzlerin: «Angela Merkel è stata la prima cancelliera verde e ha rovinato il Paese», ha affermato alle battute iniziali, seguita da 200 mila utenti. «Un Paese industriale non può correre se va solo a energia solare e eolica se non ci sono il sole e il vento». Qui l’imprenditore visionario ha replicato, ammettendo di essere in realtà «un grande fan di fonti energetiche del genere». L’aggiunta però è stata un’ennesima picconata alle politiche degli ultimi anni in Germania: «La soluzione sarebbe rinnovabili e un sacco di nucleare» per il capo della Tesla, che ha un grande stabilimento nel Brandeburgo. «Quando ho visto che la Germania spegneva le centrali - il suo commento - dopo che i rifornimenti di gas dalla Russia erano stati tagliati, ho pensato: "questo è assurdo". È stata la cosa più assurda che io abbia mai visto».
Il capo di X ha offerto ampio spazio alla prospettiva della leader di Alternative fuer Deutschland: «I giovani ci votano perché vogliono un sistema educativo appropriato», ha anche sostenuto lei criticando l’istruzione nella Repubblica federale, che sarebbe usata solo come strumento di «propaganda». Weidel però ha approfittato per rivolgere a sua volta diverse domande, dopo aver ammesso di non avere in mente una possibile soluzione per la crisi mediorientale. «Noi speriamo che il vostro governo chiuda la guerra in Ucraina», ha detto porgendo la questione al suo interlocutore e chiedendogli quale potrebbe essere una via percorribile per Trump. Musk si è mantenuto cauto, affermando soltanto che c'è un «proposito di risoluzione». E che «potrà esserci la pace anche in Medio Oriente». «Credi in Dio?» è stata una delle domande che gli ha posto la leader dell’ultradestra tedesca. «Sono aperto all’idea», la risposta di Elon, che in fondo è agnostico proprio come Alice.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata