il caso
La Corte Suprema americana conferma la legge che vieta TikTok negli Stati Uniti dal 19 gennaio, respingendo il ricorso della società che aveva chiesto di abolire la norma nel nome della libertà di espressione. La Corte Suprema ha stabilito all’unanimità che il Congresso ha agito in modo costituzionale quando ha richiesto alla cinese ByteDance di vendere TikTok entro il 19 gennaio o far fronte al divieto dell’app negli Stati Uniti. La decisione dei saggi apre al possibile bando della piattaforma, che negli Usa vanta 170 milioni di utenti, da domenica, alla vigilia dell’insediamento di Donald Trump.
Nelle ultime settimane si sono rincorse indiscrezioni sul futuro di TikTok, inclusa la possibile vendita dell’app a Elon Musk. Una delle strade possibili per far continuare a operare TikTok è quello di un ordine esecutivo da parte di Trump che le consenta di restare attiva mentre si cercano nuovi acquirenti. L'ordine a cui il presidente-eletto sta pensando sospenderebbe il divieto e consentirebbe a TikTok e all’amministrazione di guadagnate tempo e trovare una soluzione. Trump aveva chiesto alla Corte Suprema di concedergli tempo per risolvere la questione una volta insediato. «Ho appena parlato con il presidente cinese Xi Jinping. La telefonata è stata molto positiva sia per la Cina che per gli Stati Uniti. Mi aspetto che risolveremo molti problemi insieme, e a partire da subito": lo scrive Donald Trump su Truth. «Abbiamo discusso - prosegue - di bilanciamento del commercio, Fentanyl, TikTok e molti altri argomenti. Il presidente Xi e io faremo tutto il possibile per rendere il mondo più pacifico e sicuro!». La Casa Bianca ha confermato che la decisione di applicare la legge che vieta TikTok ricadrà sulla prossima amministrazione. «TikTok dovrebbe rimanere disponibile per gli americani, ma semplicemente sotto proprietà americana o altra proprietà che affronti le preoccupazioni per la sicurezza nazionale identificate dal Congresso nello sviluppo di questa legge», ha affermato la portavoce Karine Jean-Pierre. «Dato il semplice fatto della tempistica, questa amministrazione riconosce che le azioni per implementare la legge devono semplicemente ricadere sulla prossima amministrazione, che entrerà in carica lunedì», ha spiegato. l presidente eletto Donald Trump ha detto alla Cnn che la decisione sul futuro dell’app TikTok spetterà a lui, ma non ha fornito dettagli sui passi che intraprenderà. «Alla fine spetta a me, quindi vedrete cosa farò», ha detto Trump in un’intervista. «Il Congresso mi ha affidato la decisione, quindi sarò io a prenderla», ha aggiunto.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata