MINISTRO PIANTEDOSI
Bar, locali, discoteche dovranno individuare un «responsabile della sicurezza» che sarà un punto di contatto con le forze di polizia; installare, a carico loro, sistemi di videosorveglianza; garantire un’adeguata illuminazione dell’area; definire le regole di comportamento da osservarsi nel locale e nelle immediate vicinanze, mediante l'adozione del «Codice di condotta» dell’avventore da affiggere nel locale che dovrà contenere una serie di misure tese a qualificare «l'avventore modello». Lo prevedono le «Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici», contenute in un decreto del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
«Le linee guida per prevenire problemi di sicurezza nei locali pubblici forniscono indirizzi per la stipula di accordi in sede territoriale cui è possibile aderire su base volontaria , senza alcun obbligo e senza quindi nuovi costi per gli operatori». Lo sottolineano fonti del Viminale.
«L'adesione a queste linee guida - proseguono le fonti - rappresenta una forma di tutela per chi gestisce un locale e per gli avventori, una cornice di prevenzione di cui le autorità di pubblica sicurezza tengono conto nel caso in cui a seguito di criticità all’interno dei locali si debbano adottare eventuali provvedimenti nei confronti dell’attività. In ogni caso - aggiungono -va sottolineato che dette linee guida sono state emanate dal Viminale per ottemperare a quanto prescritto da precise norme di legge e sono state condivise con le associazioni di categoria e gli enti territoriali. Sono messe a disposizione dei tavoli di confronto territoriale che si riuniscono sul tema con la partecipazione delle istituzioni locali».
© Riproduzione riservata
Chirurgia mini-invasiva
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata