×
×
☰ MENU

SPAZIO

Sarà costruita in Italia la sonda europea per Venere

Sarà costruita in Italia la sonda europea per Venere

28 Gennaio 2025, 19:36

Sarà costruita in Italia la sonda europea per Venere: il contratto 367 milioni di euro è stato firmato oggi a Bruxelles dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) con l’azienda Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%).
Il contratto riguarda la costruzione della sonda EnVision, a bordo della quale sono previsti cinque strumenti scientifici e uno strumento per esperimenti di Radioscienza, forniti dalle agenzie nazionali partecipanti alla missione: quella italiana (Asi), americana (Nasa), francese (Cnes), tedesca (Dlr) e belga (BelSpo).
EnVision ha ricevuto luce verde dall’Esa circa un anno fa e il lancio è previsto nel 2031. Obiettivo della missione è esplorare Venere in modo sistematico, dal nucleo interno fino agli strati più alti dell’atmosfera, analizzandone l’interazione con la superficie, per offrire una visione integrata del pianeta, simile alla Terra per dimensioni e distanza dal Sole, ma inabitabile. Thales Alenia Space come primo contraente sarà responsabile della progettazione e realizzazione dell’intero satellite e dell’integrazione a bordo dei 5 strumenti scientifici e dell’oscillatore per esperimenti di radio scienza.
«Questa nuova missione mozzafiato sarà un ulteriore passo per comprendere meglio i segreti più profondi di Venere, sottolineando in particolare le molte somiglianze e differenze che esistono tra la Terra e il pianeta Venere che si trova a 41 milioni di chilometri di distanza dal nostro», ha dichiarato il ceo di Thales Alenia Space Hervé Derrey, ringraziando l’Esa. L'Ad di Thales Alenia Space Italia Giampiero Di Paolo si è detto «estremamente orgoglioso»: «E' un progetto ambizioso che ci aiuterà a svelare i misteri dell’evoluzione di Venere, un pianeta così simile alla Terra in molteplici aspetti, ma allo stesso tempo così diverso». «Nessun’altra missione ha mai tentato un’indagine così completa del nostro pianeta vicino e così incredibilmente inospitale - ha affermato la direttrice scientifica dell’Esa Carole Mundell -. EnVision risponderà a domande fondamentali su come un pianeta diventa abitabile - o il contrario».  

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI