MUSICA
Quando la scorsa estate stava per salire sul palco a Bologna, subito dopo aver avuto un infarto, Giovanni Lindo Ferretti ha detto a Massimo Zamboni «se muoio sul palco non fate tragedie, è una figata, siamo i CCCP», e il chitarrista gli ha risposto «a morire sono buoni tutti, difficile è risorgere». E loro, che insieme all’'artista del popolò Danilo Fatur e alla "benemerita soubrette" Annarella Giudici, sono riusciti a fare una serie di sold out di vecchio e nuovo pubblico con la reunion che ha preso il via il 21 e 22 ottobre 2023 dal teatro Valli di Reggio Emilia, oggi sono pronti a chiudere di nuovo l’esperienza CCCP, con un’ultima chiamata, annunciata all’Arci Bellezza di Milano.
Prima di tutto, il 21 marzo proprio al Valli verrà presentato in anteprima lo spettacolo audio e video tratto dal «Gran Gala Punkettone» dell’ottobre 2023, che uscirà poi il 28 marzo. Ma il cerchio non si chiude qui: se a Reggio i CCCP si sono ritrovati a suonare di nuovo insieme dopo 34 anni - per festeggiare l'inaugurazione della mostra Felicitazioni!, che ha portato ai Chiostri di San Pietro oltre 45mila visitatori - dopo a sorpresa hanno annunciato delle date a Berlino, nel febbraio 2024, cui ha fatto seguito - di nuovo a sorpresa - un tour estivo di 17 date. E anche oggi annunciano un ultimo tour, al via il 30 giugno dal Circo Massimo di Roma e in scena per altre cinque date (3 luglio Legnano (Milano), 8 luglio Napoli, 12 luglio Bari, 18 luglio Piazzola sul Brenta (Padova), 30 luglio Taormina).
Sarà davvero l’ultimo giro di giostra? «Non chiedeteci di più / d’altro non siamo la vostra salvezza / tantomeno un referente politico piuttosto viatico - oracolo - salvacondotto per non si sa» risponde Giovanni Lindo Ferretti leggendo un testo scritto per l’occasione. «È davvero un’ultima chiamata, ma - aggiunge Zamboni - chiudere una storia così necessita una decantazione, voglio ancora sentire e suonare "Emilia Paranoica"». «Nel settembre 1990 eravamo a Milano, alla Camera del lavoro, per chiudere la storia dei CCCP non per stanchezza, ma perché con la caduta del muro i blocchi sembravano superati, oggi ci troviamo a Milano come 35 anni fa con un comunicato dal titolo "Ultima chiamata" e un piano quinquennale - scherza il chitarrista - che siamo l’unico stato socialista ad aver realizzato». All’epoca di Berlino, dove tutto è iniziato, «pensavamo che la musica potesse trasformare il mondo, abbiamo capito che le illusioni degli uomini fanno presto a crollare, ma se siamo ancora qui - chiosa Ferretti - forse una speranza c'è».
Per quanto riguarda questa ultima chiamata, anche le band «hanno un termine, devono finire, ma necessitano di una cerimonia di commiato: i CCCP - sottolinea Ferretti - sono nati e devono morire sul palco, siamo bestie da palcoscenico e il nostro pubblico è fatto di animali da reddito, per questo sarà una cerimonia che inizierà tra le rovine di Roma e finirà sulle rovine greche di Taormina, per noi è finita qui, vediamo come va a voi». Di inediti, dal vivo, non ce ne saranno: «compongo continuamente canzoni ma non avrebbe senso farlo per i CCCP - dice Zamboni - la nostra è una storia che si fissa una volta per tutte». Pur felici e stupiti della presenza ai loro concerti di un pubblico di giovani e giovanissimi, «non dobbiamo aggiungere nulla, possiamo solo consolarlo - commentano i CCCP - per il tempo che ci tocca». Magari con brani «che sono diventate preghiere, come un tempo facevano le poesie», a partire da "Annarella", il brano che Giovanni Lindo dedicò nel titolo alla compagna di palco quando i Cccp chiusero per la prima volta la loro storia. Trentacinque anni dopo, hanno dimostrato anche a un nuovo pubblico che "in fedeltà la linea c'è", fino a questa "ultima chiamata".
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata