COdici
Foto d'archivio
Negli ultimi anni, molte ricerche hanno mostrato un aumento significativo delle telefonate indesiderate. Ad esempio, nel 2020, si stima che circa il 50% delle chiamate ricevute da un numero di telefono medio fosse indesiderato... Ad oggi i dati raccolti dalla delegazione Emilia-Romagna dell'associazione Codici confermano, purtroppo, questa curva crescente.
“Molti consumatori – dichiara l’avvocato Fausto Pucillo, Segretario Regionale di Codici Emilia-Romagna – segnalano di sentirsi frustrati e sopraffatti dalle telefonate indesiderate. Si rileva una percentuale significativa di persone (fino al 70%) che ha dichiarato di aver ricevuto almeno una chiamata indesiderata al mese.
Questo genere di telefonate possono includere chiamate promozionali, truffe e frodi. Secondo alcune indagini, le chiamate di telemarketing rappresentano una parte sostanziale delle telefonate stesse e chi subisce maggiormente questi attacchi sono le persone della terza età.”
Telefonate indesiderate e non solo, i cittadini le ritengono insistenti e fastidiose, causando loro stress e perdita di tempo nella gestione, possono comportare persino dei costi, come ad esempio in caso di chiamate internazionali o quelle da numeri a pagamento. Se un consumatore riceve chiamate da numeri internazionali, può incorrere in spese significative, soprattutto se il piano telefonico non prevede tariffe per le chiamate internazionali.
Rispondere invece a certe chiamate che sono tentativi di frodi può portare a situazioni in cui il consumatore viene indotto a fornire informazioni personali o finanziarie, con il rischio di subire furti d'identità o perdite economiche.
La nostra associazione è pronta a dare il supporto e assistenza a tutti coloro che stanno riscontrando varie forme di disagio di questo tipo. Noi ci impegniamo se necessario a fornire consulenza legale, dare informazioni sui diritti dei consumatori e assistenza nella gestione di un reclamo.
È possibile richiedere informazioni all’associazione CODICI tramite mail scrivendo a codici.emiliaromagna@codici.org oppure contattando il numero del centralino regionale allo 051.0548765.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata