voli
L’Enac conferma che, ad ora, in Italia sono solo 5 gli aeroporti che consentono l’applicazione delle nuove regole che permettono di trasportare oltre 100 ml di liquido nel bagaglio a mano.
Si tratta degi aeroporti di Fiumicino a Roma, Milamo, Malpensa e Linate (con alcuni distinguo), Bologna e Torino.
«In tutti gli altri scali italiani, pertanto, restano vigenti le regole che limitano il trasporto dei liquidi in cabina: sono ammessi liquidi in contenitori singoli di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente, inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore a 1 litro, e devono essere estratti dal bagaglio nel momento dei controlli di security.
Si invitano i passeggeri a considerare, nella preparazione del proprio bagaglio a mano, non solo le regole applicate nello scalo di partenza del proprio volo, ma anche quelle in vigore nell’aeroporto del ritorno, nonché in eventuali scali intermedi per non incorrere in criticità durante i controlli di security».
"Come conferma oggi anche l’Enac, la novità in merito al trasporto di liquidi sopra i 100 ml all’interno dei bagagli a mano non interessa tutti gli aeroporti italiani, e ad oggi si applica in appena 5 scali nazionali - Lo afferma il Codacons, commentando la nota di chiarimento diffusa oggi dall’Enac -. La misura introdotta lo scorso 26 luglio sta creando enorme confusione tra i passeggeri, e rischia di arrecare disagi e danni economici ai viaggiatori se si considera l’attuale periodo di partenze estive, con i cittadini che fanno più scali o che tornano da aeroporti non dotati di tali apparecchiature che rischiano di dover abbandonare ai controlli creme, profumi, gel, liquori, vini, ecc. o imbarcarli in stiva sostenendo costi non indifferenti. Una misura quella sui liquidi negli aerei che, allo stato attuale e senza omogeneità di procedure in tutti gli scali Ue, rischia di trasformarsi in una colossale «fregatura» estiva per i passeggeri - aggiunge il Codacons - Per questo chiediamo di sospendere la possibilità di trasportare liquidi sopra i 100 ml nel trolley fino a che tutti i principali aeroporti europei non si saranno adeguati alla novità".
Per quanto riguarda l’aeroporto di Roma Fiumicino - dice Enac - il trasporto dei liquidi superiori a 100 ml nel bagaglio a mano è consentito per tutti i passeggeri a eccezione dei passeggeri dei voli sensibili Usa e Israele, in quanto ai varchi di controllo dedicati per le predette destinazioni non sono disponibili i macchinari che consentono di ammettere in cabina liquidi superiori ai 100 ml. All’aeroporto di Milano Linate e all’aeroporto di Milano Malpensa Terminal 1, si possono trasportare liquidi, aerosol e gel in singoli contenitori di capienza massima di 2 litri, senza la necessità di separarli dal bagaglio a mano.
Invece al Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa rimangono in vigore le regole precedenti per cui è consentito il trasporto di liquidi, aerosol e gel in singoli contenitori di capacità non superiore a 100 ml, all’interno di sacchetti di plastica trasparente e separati dal bagaglio a mano, fatta eccezione per i passeggeri che utilizzano il passaggio prioritario, fast track, del Terminal 2, per i quali si applicano le nuove disposizioni.
All’aeroporto di Bologna tutti i passeggeri e tutte le destinazioni sono ammessi al controllo dei liquidi maggiorati in quanto tutte le postazioni sono dotate di macchinari adeguati.
Per l’aeroporto di Torino le nuove regole si applicano solo per i passeggeri che utilizzano il passaggio prioritario, fast track, mentre per tutti gli altri passeggeri rimangono in vigore le precedenti limitazioni.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Media Marketing Italia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata