vacanze
Con le piogge di fine agosto torna anche il traffico sulle autostrade per il controesodo estivo: nel fine settimana sono attesi oltre 12 milioni di spostamenti, in particolare rientri verso le grandi città del centro-nord. E' dunque bollino rosso sia sabato mattina sia l’intera giornata di domenica 24.
Sono le stime dell’Osservatorio Mobilità stradale di Anas, che ha anche calcolato il volume del traffico di tutta l’estate: a partire dal 25 luglio, che ha dato inizio all’esodo, sono stati registrati 203 milioni di spostamenti, e non solo nei weekend: due su tre sono avvenuti nei giorni feriali. Sono le cosiddette 'partenze intelligentì che si sono rivelate utili, limitando secondo Anas le congestioni e garantendo spostamenti più confortevoli. Merito dunque anche dei 'bollinì: «Molti automobilisti - sottolineano - hanno scelto di muoversi nei giorni con traffico più basso e così ottimizzato tempi e sicurezza».
Dunque, per questo penultimo weekend agostano, il bollino sarà in gran parte rosso, e Anas ha deciso di potenziare il personale e ridurre i cantieri: sino all’8 settembre ne saranno chiusi o sospesi 1.392, circa l’83% di quelli attivi (1.672). Ma dove si concentreranno i flussi del traffico? Secondo le previsioni, in particolare in direzione nord e dalle dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e le principali arterie del Paese, a partire dalla A2, ma anche le statali 106 e 18, la A19 Palermo-Catania e la A29 Palermo-Mazara. E poi la 131 'Carlo Felicè in Sardegna, e nel Lazio l’Appia e la Pontina. Traffico atteso anche sulla E45 che collega il nord est con il centro Italia, ma anche sulle direttrici Aurelia e Adriatica. Al nord i RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 in Lombardia, la 45 in Liguria, la 26 in Valle D’Aosta, la 309 tra Emilia-Romagna e Veneto e la 51 in Veneto.
Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore domani sabato 23 dalle 8 alle 16 e domenica 24 dalle 7 alle 22.
«Invito tutte e tutti a guidare con prudenza - afferma l’ad di Anas Claudio Andrea Gemme - è fondamentale per garantire la sicurezza stradale. Secondo la nostra ultima ricerca, per il 51% degli italiani non è pericoloso superare i limiti di velocità. L'11,4% ritiene che durante la guida 'si possa fare altrò, mentre soltanto il 55,4% è convinto che gli incidenti stradali dipendano da comportamenti errati. Invito - conclude - a rispettare i limiti di velocità e a pianificare gli spostamenti. Soprattutto, mai al volante con il cellulare».
Occhio anche alle condizioni meteo: sarà un weekend variabile, tra sole e acquazzoni, con temperature in calo fino ai 30-31 gradi anche al Sud. Sono attesi rovesci sul Triveneto, sulle regioni centrali e localmente anche nel Meridione. Domenica dovrebbe arrivare un miglioramento più diffuso, con sole prevalente al mattino salvo al nord-ovest e temporali sparsi nel pomeriggio sulla dorsale appenninica, sulle Alpi e tra Toscana e Liguria.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata