×
×
☰ MENU

RICERCA SCIENTIFICA

Più vicina la fotosintesi artificiale, per avere energia come le piante

Più vicina la fotosintesi artificiale, per avere energia come le piante

Foto d'archivio

25 Agosto 2025, 21:21

Realizzata una nuova molecola capace di avvicinare la fotosintesi artificiale: un gruppo di ricerca svizzero, dell’Università di Basilea, ha creato una molecola capace di usare la luce per immagazzinare delle cariche elettriche. Lo studio pubblicato Nature Chemistry rappresenta un importante passo in avanti per replicare la fotosintesi delle piante e ottenere energia senza emissioni di CO2. A differenza degli animali le piante sono in grado di prodursi da sole l’energia necessaria al proprio sostentamento: lo fanno usando la luce del Sole che permette la conversione della CO2 in molecole di zucchero. Riuscire a replicare questo stesso meccanismo in modo artificiale, producendo in questo caso molecole differenti ma ugualmente 'ricche di energià come idrogeno, etanolo o benzina, potrebbe essere una vera rivoluzione perché eliminerebbe la necessità di usare invece combustibili fossili. Un importante passo avanti verso una tecnologia di questo tipo arriva ora dalla realizzazione di un passo intermedio, una molecola capace di immagazzinare, a partire dalla luce, quattro cariche elettriche in modo simultaneo, 2 positive e 2 negative. Un prerequisito importante per riuscire a convertire la luce solare in energia chimica, in cui le cariche possono essere utilizzate per innescare reazioni chimiche, ad esempio per scindere l’acqua in idrogeno e ossigeno. I lavori precedenti erano riusciti a realizzare molecole analoghe ma alimentate dall’energia di luce laser, la nuova molecola riesce invece a farlo con luce naturale, evoluzione che ne rende possibile un uso più semplice. Non si tratta ovviamente di un sistema completo per la fotosintesi «ma abbiamo identificato e implementato un pezzo importante del puzzle - ha detto Oliver Wenger, responsabile dello studio - e speriamo che sia un contributo all’apertura di nuove prospettive per un futuro energetico sostenibile». 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI