TRIESTE
(ANSA) - TRIESTE, 07 SET - Oltre 50 mila persone tra ospiti e pubblico partecipano oggi alla base di Rivolto (Udine) alla seconda giornata dell'Air Show per il 65/o delle Frecce Tricolori. A Rivolto sono di stanza il 2/o Stormo dell'Aeronautica Militare e il 313/o Gruppo Addestramento Acrobatico. All'evento - con spettatori, addetti ai lavori, appassionati di aviazione - partecipano le pattuglie acrobatiche straniere di Spagna, Francia, Croazia, Polonia, Finlandia, Svizzera, Turchia, Lettonia. Infatti è ricco il programma di esibizioni aeree, sorvoli di velivoli moderni e storici, oltre a una mostra statica di aeromobili ed aree espositive come quella dedicata alla storia del 2/o Stormo; un'area dedicata allo Spazio con modelli e cimeli delle imprese italiane; c'è anche un percorso ludico con simulatori di volo e visori di realtà virtuale che consentono di vivere le emozioni del volo in prima persona. C'è inoltre il progetto benefico "Un dono dal cielo per il Bambino Gesù"; iniziativa solidale che nel 2025, grazie alle donazioni volontarie del personale dell'Aeronautica, di privati e associazioni, raccoglie fondi per l'acquisto di apparecchiature e tecnologie sanitarie per l'ospedale pediatrico romano. "Questa è una giornata storica per il nostro territorio e per l'Italia: la Regione Friuli Venezia Giulia ringrazia le Frecce Tricolori e l'Aeronautica Militare per questo evento che valorizza ancora di più la presenza della Pan qui a Codroipo, nel cuore della nostra regione", ha detto il governatore del Fvg Massimiliano Fedriga, presente a Rivolto. Le Frecce sono "una parte fondamentale del nostro territorio e l'Amministrazione regionale ha cercato di dare il massimo per collaborare alla riuscita dell'evento che in queste giornate ha già ottenuto un riscontro straordinario con una partecipazione massiccia di pubblico e presenza sulle tv nazionali", ha aggiunto. Fedriga ha parlato di Pattuglia acrobatica come di "un orgoglio nazionale, che diventa internazionale quando sfreccia in tutto il mondo dimostrando l'eccellenza italiana". Ed oggi, "in occasione della partenza del Gran Premio di Formula uno, le frecce sorvolano l'autodromo prima della partenza, rientrando per l'esibizione finale a Rivolto". Alla base era presente il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Antonio Conserva, oltre al comandante del II Stormo Giovanni Lodato e al comandante del Comando Forze di combattimento Marco Lant. Fedriga si è trattenuto con loro e anche con il sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti. (ANSA).
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata