MILANO
(ANSA) - MILANO, 12 SET - L'ex caveau della sede torinese del Banco di Napoli, all'angolo tra Via Vittorio Alfieri e Via Arsenale, sarà convertito in un bunker antiatomico da Vertico, il gruppo torinese fondato dieci anni fa da Andrea Delmastro ed Edoardo Follo. Sopravvissuto al bombardamento del 1927, il caveau è stato usato per anni dal Banco di Napoli per stoccare i beni più preziosi. L'intervento di riqualificazione manterrà le pareti in calcestruzzo armato spesse un metro e mezzo, senza demolizioni, ma con un'integrazione mirata di sistemi di protezione avanzata, concepita secondo standard svizzeri. Il progetto comprende porte blindate antiradiazione, con un impianto autonomo di ventilazione con filtri a carboni attivi NBC (nucleare, biologica e chimica) in grado di purificare l'aria al 99,9% da particelle radioattive, virus e batteri. Uno spazio per stoccaggio di beni di prima necessità e un'autonomia elettrica e idrica con acqua potabile consentono agli ambienti di avere un'autonomia di un mese per 12 persone. Gli spazi interni, interamente personalizzabili, potranno includere cucine, aree soggiorno, camere matrimoniali e sistemi multimediali. Gli optional sono da fantascienza, dall'anticamera di decontaminazione alle serre idroponiche fino alla zona dove munirsi di tute anti-radiazioni con maschere e filtri antigas, fino all'ascensore segreto che dall'attico porta al bunker. E non manca nemmeno una cantinetta per i vini con una capienza fino a trenta bottiglie. Vertico dice di aver ricevuto richieste di interesse da investitori di tutto il mondo - dal Principato di Monaco agli Emirati Arabi - per uno dei pochi bunker presenti su territorio italiano. Se in Finlandia c'è ormai l'obbligo di costruire rifugi nei nuovi edifici con metratura maggiore a 1200 mq e in Svezia ad oggi sono presenti circa sessantaquattromila rifugi in grado di ospitare più di 7 milioni di persone, in Italia i bunker si contano invece sulle dita delle mani. A Roma il bunker sotterraneo di Villa Torlonia - pensato ai tempi come rifugio antiaerei/antigas - è riservato a tour guidati per i turisti, come il milanese Buker Breda, mentre a Brione, in provincia di Brescia, è in fase di realizzazione il primo villaggio bunker italiano concepito come micro-città sotterranea antiatomica. (ANSA).
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata