GENOVA
(ANSA) - GENOVA, 25 SET - Ridurre la burocrazia, semplificare l'accesso alla giustizia e risparmiare tempo: sono gli obiettivi del progetto G-Prox, il nuovo sistema digitale per la gestione delle pratiche giudiziarie a carattere sociosanitario realizzato da Liguria Digitale per conto della Regione Liguria, in collaborazione con il Tribunale di Genova. La Liguria, regione pilota su mandato del Ministero della Giustizia, ha già messo a disposizione la piattaforma per le altre regioni italiane: Sardegna e Abruzzo hanno avviato la sperimentazione. Il sistema entra in funzione in questi giorni e consente a assistenti sociali e operatori degli Uffici di Prossimità di inviare telematicamente una vasta gamma di atti, tra cui richieste per Tso, nomine di amministratori di sostegno e autorizzazioni per documenti d'espatrio in caso di separazione. G-Prox consente inoltre l'invio di atti relativi alla volontaria giurisdizione, gestibili anche senza avvocato, e l'accesso ai servizi tramite Spid, Cie o Cns. Il sistema permette anche la compilazione online dei rendiconti da parte degli amministratori di sostegno, la firma remota degli atti e lo scambio digitale di documentazione tra operatori sociosanitari e tribunali. "Con G-Prox - ha dichiarato il presidente della Regione Marco Bucci - semplifichiamo la vita quotidiana delle persone, migliorando l'efficienza dei servizi e riducendo i tempi delle pratiche". Secondo la sindaca di Genova Silvia Salis, il progetto rappresenta "un passo avanti per l'accesso alla giustizia, in particolare per le persone più vulnerabili". Il presidente del Tribunale per i Minorenni di Genova, Domenico Pellegrini, ha sottolineato le potenzialità evolutive del sistema, mentre il direttore generale di Liguria Digitale, Enrico Castanini, ha evidenziato come G-Prox sia "un esempio tangibile di come la tecnologia possa migliorare la vita dei cittadini e l'efficienza dei servizi pubblici". L'Associazione Nazionale Magistrati ha scelto Liguria Digitale come partner per la firma di un protocollo d'intesa finalizzato alla sperimentazione di strumenti di intelligenza artificiale nella giustizia. (ANSA).
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Bodytech Parma
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata