×
×
☰ MENU

OSAKA

Al Padiglione Italia patto per collaborare su scienze della vita

Memorandum tra Osaka Bio headquarters,bioPmed e Bioindustry Park

Al Padiglione Italia patto per collaborare su scienze della vita

30 Settembre 2025, 13:48

(ANSA) - OSAKA, 30 SET - Nuovo passo verso il rafforzamento delle relazioni tra Italia e Giappone nel settore delle scienze della vita. Nella settimana del Piemonte al Padiglione Italia è stato siglato il Memorandum of Understanding tra l'Osaka Bio Headquarters, il bioPmed Cluster e il Bioindustry Park Silvano Fumero Spa Benefit, con l'obiettivo di favorire l'accesso reciproco ai mercati life sciences da parte delle Pmi italiane e giapponesi e stimolare scambi tecnologici e scientifici. La firma è arrivata al termine della tavola rotonda 'Shaping Health and Regional Competitiveness in Piemonte through Innovation Ecosystems and International Collaboration', dedicata al ruolo degli ecosistemi dell'innovazione - dai parchi scientifici ai cluster tecnologici fino ai poli di ricerca - come leve strategiche per la competitività dei territori. Il Piemonte ha posto al centro la salute come fattore di benessere, ma anche come motore di crescita economica, investimenti e attrazione di capitali. "Oggi abbiamo firmato un importante accordo tra il Biopark di Silvano Fumero di Torino insieme all'Osaka Bio Headquarters", ha dichiarato Antonio Salvi, presidente del Bioindustry Park Silvano Fumero Spa Benefit. "Un accordo che si inserisce all'interno di altri accordi che il Bioindustry Park ha già siglato da tempo, per lo sviluppo di collaborazioni nel settore delle Life Science e Medical Sciences, in modo da attrarre reciprocamente importanti realtà industriali e di ricerca al fine dello sviluppo di questo importante settore dell'economia sia italiana sia giapponese", ha aggiunto Salvi. Entusiasmo anche dal lato giapponese. "Sono molto felice di aver partecipato alla firma di questo memorandum organizzato dalla Regione Piemonte, bioPmed Cluster e dall'Osaka Bio Headquarters", ha affermato Hiroyuki Akatsuka, associate director of Life Sciences del governo prefetturale di Osaka. "Finora abbiamo già avuto modo di collaborare, ma questo memorandum congiunto marca una nuova possibilità di cooperazione tra i nostri enti e questo mi rende particolarmente orgoglioso", ha aggiunto Akatsuka ringraziando "l'Italia, Regione Piemonte, Città di Osaka, BioPmed e Osaka Bio Headquarters per questa opportunità di collegamento che permette di approfondire il loro legame". Le scienze della vita saranno protagoniste anche a Tokyo: dall'1 al 3 ottobre il Piemonte parteciperà per la prima volta al Medical Japan, la principale fiera asiatica dedicata al settore medicale. Un'occasione strategica per le sei aziende della collettiva del Progetto integrato di filiera "Salute e Benessere", coordinata da Ceipiemonte, per esplorare nuove opportunità sul mercato giapponese. (ANSA).

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI