×
×
☰ MENU

VENEZIA

San Francesco e il Cantico allo Jesolo Sand Nativity 2025

SI inaugura 1 dicembre, anche scultura tattile per non vedenti

San Francesco e il Cantico allo Jesolo Sand Nativity 2025

13 Ottobre 2025, 13:48

(ANSA) - VENEZIA, 13 OTT - Sarà dedicata a San Francesco la 23/a edizione del Presepe di Sabbia di Jesolo, che ha emozionato Papa Francesco. Tra le opere esposte alla Jesolo Sand Nativity 2025, che si inaugurerà l'1 dicembre alle 18.00, maestosa esposizione di sculture in sabbia realizzate dai migliori artisti provenienti da tutto il mondo, ci sarà una scultura tattile rivolta sia ai non vedenti che al resto del pubblico che potrà toccarla, nonostante il materiale fragile e friabile. Sono stati oltre 2 milioni i visitatori in 23 edizioni della manifestazione he vede direttore artistico il canadese David Ducharme. Le opere di questa edizione evocano la realtà storica ai tempi di San Francesco, denunciano la situazione attuale del pianeta e lo stato della creazione, ma al tempo stesso offrono una visione positiva che celebra la fratellanza tra uomo e natura. Particolare attenzione è dedicata all'ecologia integrale e all'impegno richiesto all'uomo nella tutela dell'ambiente, ispirandosi ai principi espressi nell'enciclica Laudato si' di Papa Francesco. Ispirata al Cantico delle Creature, nell'ottavo centenario della sua redazione, l'edizione 2025 si propone di coniugare il dialogo interreligioso con la riflessione sulla cura della nostra Casa Comune. Nel giorno d'inaugurazione, l'1 dicembre, è previsto alle 15.30 anche un 'Convegno sul dialogo Interreligioso' con rappresentanti di religione Cristiana, Ebraica, Musulmana, Induista e Buddista in conversazione con studenti del Liceo Classico-Linguistico Montale e Istituto Alberghiero Cornaro. La tensostruttura, che verrà allestita il 14 ottobre, è ospitata sul piazzale di fronte al Palazzo del Turismo ed alla ruota panoramica di Jesolo di piazza Brescia, con la disponibilità di ampi parcheggi nelle dirette vicinanze. Dal 20 al 31 ottobre avverrà la compattazione della sabbia e la scolpitura, dal 6 al 19 novembre. L'evento, dal 2004 finanzia diversi progetti benefici attraverso le libere offerte dei visitatori e fino ad oggi sono stati raccolti e devoluti più di 1 milione e centoventimila euro in progetti umanitari in tutto il mondo. (ANSA).

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI