Incidente
Un automobilista è morto nello scontro tra il suo veicolo e un bus che aveva a bordo una cinquantina di studenti, stamani a Oderzo, in provincia di Treviso. L'incidente è avvenuto alle ore 7.45. A seguito dell'impatto entrambi i mezzi sono finiti nel fossato che costeggia la carreggiata. Era senza patente, scaduta e non rinnovata, Germano De Luca, l’automobilista di 85 anni di Fregona (Treviso) morto nello scontro del Suv su cui era alla guida contro il bus di linea con 50 studenti a bordo. La licenza di guida, secondo quanto si è appreso, era scaduta ad agosto e non sarebbe stata rinnovata per mancanza dei requisiti medici. La sospensione era scattata lo scorso 15 ottobre.
All'arrivo sul posto, la squadra dei Vigili Del Fuoco proveniente dal distaccamento di Motta di Livenza (Treviso), supportata da una squadra della sede di Treviso, ha provveduto a portare soccorso alle persone coinvolte mettendo in sicurezza i mezzi coinvolti nell'incidente.
Il conducente dell'auto è deceduto all'istante a causa della violenza dell'impatto. Lievi le ferite riportate dai passeggeri del bus. Sul posto anche il personale Suem 118 con tre mezzi ed elicottero insieme ai Carabinieri.
Tra gli studenti si registrano cinque ragazzi rimasti contusi e portati in ospedale per le cure e gli accertamenti del caso, così come l’autista del bus. La corsa della società Atvo, destinata prevalentemente agli studenti, è quella che parte da San Don à di Piave (Venezia) alle 6.30, passa per i comuni di Torre di Mosto e San Stino di Livenza, nel veneziano, per raggiungere il comune di Oderzo, nella zona delle scuole. L’impatto è avvenuto subito dopo una grande curva. Per cause che dovranno essere accertate dai Carabinieri, l’automobile avrebbe invaso la corsia opposta; l’autista Atvo a questo punto ha tentato di evitare l’impatto, che però è stato inevitabile ed i due mezzi hanno terminato la corsa fuori strada, nei due lati opposti. Il bus è finito di fianco nel fossato di destra: il conducente, dopo essersi accertato delle condizioni degli studenti, ha aperto la botola del «tetto» del bus, permettendo ai ragazzi di uscire. Niente da fare invece per l’automobilista. Sulla dinamica dell’incidente, sono in corso accertamenti da parte dei Carabinieri. I due mezzi sono stati posti sotto sequestro.
Una decina dei ragazzi coinvolti nell’incidente di stamane mentre erano sul bus che li portava a scuola sono stati assistiti perché sotto shock. Cinque sono stati medicati in ospedale, assieme all’autista, per lievi contusioni. Alla guida del suv che ha si è scontrato con il pullman che trasportava una cinquantina di ragazzi c'era un anziano di 85 anni. Il conducente del bus Atvo è un quarantenne con 18 anni di servizio. Dalla direzione dell’Azienda di trasporti è stato inviato sul posto un altro mezzo che ha trasportato gli studenti a destinazione. .
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata