×
×
☰ MENU

L'AQUILA

La rotta dei migranti su TikTok, 'venite all'Aquila'

Sulla piattaforma social video con indicazioni su come arrivare

La rotta dei migranti su TikTok, 'venite all'Aquila'

07 Novembre 2025, 15:18

(ANSA) - L'AQUILA, 07 NOV - Quando le porte del Palazzo di Governo si aprono per l'ingresso del personale, loro sono già lì: zaini, buste di plastica, giubbotti leggeri contro il freddo del mattino. Hanno passato la notte su panchine, pensiline e altri ripari improvvisati, spesso negli stessi punti in cui, nelle scorse settimane, avevano dormito altri migranti poi trasferiti in Calabria. Un segno evidente di passaparola: chi è arrivato prima indica il luogo a chi sta arrivando ora, una sorta di mappa orale che viaggia attraverso messaggi, chat e social. "Sono arrivato da qualche giorno. Ho 19 anni. Sono venuto da solo, con autobus e treni", racconta M., giovane afghano. Mostra sul telefono gli screenshot dei trasferimenti in denaro inviati da un parente: poche centinaia di euro alla volta, abbastanza per proseguire verso quella che qualcuno, sui social, ha indicato come una meta possibile: L'Aquila. Il gruppo è composto da persone di diversa provenienza, quasi tutte in attesa di formalizzare una richiesta di protezione internazionale. "Nessuno ci ha portati qui", ripete un altro ragazzo. "Ci hanno consigliato di venire a L'Aquila". Mostra un video diffuso su TikTok in lingua pashtu, in cui un influencer, nel parlare di documenti e patente in Italia, indica il capoluogo d'Abruzzo come possibile meta per richiedere asilo. Nei commenti utenti chiedono come sia possibile arrivare. Quello che fino a poche settimane fa era un episodio isolato ora sembra un flusso alimentato dal passaparola digitale e da una solidarietà che viaggia tra connazionali lungo la rotta balcanica. Dinamiche diverse dall'ipotesi ventilata dal sindaco Pierluigi Biondi, che ieri ha parlato di "migranti depositati sotto la Prefettura dai soliti sciacalli che mercanteggiano esseri umani come fossero oggetti". Nel pomeriggio di ieri si è tenuto un vertice convocato dal prefetto Giancarlo Di Vincenzo con Comune e forze dell'ordine. Alla riunione hanno partecipato anche l'assessore alla Protezione civile e Sicurezza urbana, Fabrizio Taranta, e l'assessore alla Polizia locale, Laura Cucchiarella. È stato disposto un rafforzamento dei controlli nei punti sensibili. (ANSA).

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI