TRENTO
(ANSA) - TRENTO, 19 NOV - La stagione invernale 2025/2026 nella SkiArea Madonna di Campiglio Dolomiti di Brenta, in Trentino, segna una svolta nell'esperienza sulla neve, con il debutto del progetto "Numero Ideale", prima iniziativa in Italia - annunciata nei mesi scorsi - che limita la vendita di skipass giornalieri nelle giornate di massima affluenza per garantire qualità e sicurezza sulle piste. La ski area introduce anche nuovi servizi come "Scia Prima", con aperture anticipate degli impianti, e la ribattitura di mezzogiorno della pista Vagliana per assicurare condizioni ottimali di sciabilità. La Val di Sole Pejo3000, nel cuore del Parco dello Stelvio, si distingue per il suo impegno ambientale come prima ski area plastic free del mondo. Nel comprensorio Latemar Dolomites - Val di Fiemme Obereggen ci si prepara all'arrivo delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, che porteranno in Val di Fiemme le gare delle discipline nordiche. L'inverno 2025/26 segna una nuova stagione di grandi novità per la Val di Fassa-Carezza, cuore pulsante delle Dolomiti con il grande debutto della nuova cabinovia trifune Campitello-Col Rodella, il più moderno impianto 3S d'Italia, che raddoppia la portata di trasporto e riduce i tempi di attesa. Nella Ski Area San Pellegrino si inaugura una delle novità più attese: la nuova seggiovia quadriposto Cima Uomo, che sostituisce la storica biposto del 1984. In pochi minuti gli sciatori raggiungono 2.488 metri di quota. Nella Ski area San Martino Passo Rolle è invece stato avviato il cantiere per la realizzazione del nuovo collegamento sciistico tra San Martino di Castrozza e Passo Rolle. "Stiamo lavorando per un turismo che generi valore per i territori e opportunità per le comunità locali. In vista delle Olimpiadi Invernali 2026, il Trentino vuole confermarsi laboratorio di eccellenza, capace di unire sport, cultura e territorio in un modello di sviluppo equilibrato e condiviso", commenta Luca Guadagnini, presidente di Anef Trento. (ANSA).
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Casalasco Società Agricola Spa
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata